Politica socialista e compromesso rivoluzionario MRonline
Politica socialista e compromesso rivoluzionario
In “ Sui compromessi ”, Vladimir Lenin (1917) disse: “Il termine compromesso in politica implica la rinuncia a certe rivendicazioni, la rinuncia a una parte delle proprie rivendicazioni, tramite un accordo con un’altra parte”. Nel pensare a qualsiasi compromesso, Lenin (1920) scrisse in “L’estremismo: una malattia infantile del comunismo” ,
sono necessari i massimi sforzi per una corretta valutazione della natura effettiva di questo o quel "compromesso".
In questo articolo, discuterò i tipi di compromessi e perché sono necessari e possibili. Man mano che i movimenti fascisti diventano più forti, l'oppressione dei lavoratori e dei piccoli produttori delle minoranze religiose o razziali si intensifica e gli attacchi agli standard di vita delle persone continuano, la questione del compromesso rivoluzionario da parte di organizzazioni e gruppi socialisti assume una maggiore urgenza.
Tipi di compromesso
Esistono diversi tipi di compromessi. Ad esempio, i compromessi possono essere forzati o volontari. I compromessi sono forzati quando sono causati da circostanze politico-economiche oggettive, ma la devozione alla lotta di classe non è diminuita. I compromessi volontari sono quelli causati dalle azioni dei traditori della classe operaia.
Lenin spiegò eloquentemente la differenza:
… tra un compromesso imposto da condizioni oggettive (come la mancanza di fondi di sciopero, nessun sostegno esterno, la fame e l'esaurimento) – un compromesso che in nessun modo minimizza la dedizione rivoluzionaria e la prontezza a portare avanti la lotta da parte dei lavoratori che hanno accettato tale compromesso – e, d'altra parte, un compromesso da parte di traditori che cercano di attribuire a cause oggettive il loro interesse personale … la loro codardia, il desiderio di adulare i capitalisti e la prontezza a cedere alle intimidazioni, a volte alla persuasione, a volte alle concessioni e a volte alle adulazioni dei capitalisti. (Lenin, 1920)
I compromessi volontari non possono essere ammessi dalla sinistra marxista (d'ora in poi, sinistra), ma i compromessi imposti da condizioni oggettive possono esserlo, a certe condizioni .
Inoltre, si possono fare compromessi con a) il principale nemico di classe (la borghesia) o b) con i propri “avversari più prossimi” (ad esempio, i partiti democratici piccolo-borghesi). Un altro gruppo con cui i compromessi sono necessari e possibili sono i gruppi di sinistra non rivoluzionari.
I compromessi possono essere fatti anche nella lotta economica (come le lotte sindacali) o nella lotta politica (maggiori dettagli di seguito). I compromessi nella lotta economica possono essere oggettivi o volontari, come i compromessi nella lotta politica. Parlando dei compromessi nella lotta politica, Lenin (1920) dice:
In politica, dove a volte si tratta di relazioni estremamente complesse … tra classi e partiti, si presenteranno moltissimi casi che saranno molto più difficili della questione di un legittimo “compromesso” in uno sciopero o di un “compromesso” traditore da parte di un crumiro, di un capo traditore, ecc.
Necessità e possibilità del compromesso rivoluzionario nella lotta politica
Qui voglio concentrarmi sul compromesso in politica. Nel corso della lotta per trascendere la società capitalista e stabilire una nuova società autenticamente democratica, le circostanze costringono il proletariato a scendere a compromessi nella sfera politica. Argomentando contro i comunardi blanquisti, Friedrich Engels disse che era un errore credere che "vogliamo raggiungere il nostro obiettivo senza fermarci a stazioni intermedie, senza compromessi, che non fanno che posticipare il giorno della vittoria e prolungare il periodo di schiavitù". (citato in Lenin, 1920)
Lenin era feroce nelle sue critiche ai comunisti tedeschi che pensavano: "Ogni compromesso con altri partiti... ogni politica di manovra e compromesso deve essere categoricamente respinta" (ibid.). Lanciare una lotta di classe, che è lunga e complessa, contro la borghesia, a livello nazionale e globale, e "rinunciare in anticipo a qualsiasi cambio di rotta, o a qualsiasi utilizzo di un conflitto di interessi (anche se temporaneo) tra i propri nemici, o a qualsiasi conciliazione o compromesso con possibili alleati (anche se sono alleati temporanei, instabili, vacillanti o condizionali) - non è forse ridicolo all'estremo?" (ibid.)
Nella misura in cui tutti i partiti borghesi sostengono i capitalisti, sono lo stesso nemico di classe per la sinistra. Ma questi partiti sostengono - e rappresentano - le classi dominanti in modi diversi . In primo luogo, diversi partiti rappresentano interessi diversi della classe dominante (con le sue molteplici frazioni). In secondo luogo, questi partiti, principalmente per rimanere competitivi elettoralmente e per ottenere voti, rappresentano gli interessi di diverse frazioni in modo diverso e in modi che sono in una certa misura reciprocamente conflittuali. Alcuni di questi modi possono sovrapporsi parzialmente all'agenda della sinistra. Alcuni partiti non socialisti possono essere più laici di altri. Alcuni possono essere leggermente più pro-poveri, pro-lavoratori o pro-contadini di altri. Alcuni possono sostenere i servizi sociali finanziati dallo Stato o gli interventi statali per affrontare la crisi climatica più di altri. Alcuni possono sostenere la sovranità economica e politica nazionale o possono essere contro i resti delle relazioni pre-capitaliste più di altri. Nessuna di queste è una misura socialista, ma tutte possono rendere più forte un movimento socialista.
Entrambi questi fatti costituiscono ragioni oggettive per cui sono possibili compromessi temporanei da parte della sinistra :
Il nemico più potente può essere sconfitto … con l’uso più completo, cauto, attento, abile e obbligatorio di qualsiasi, anche la più piccola, frattura tra i nemici …, di qualsiasi conflitto di interessi tra … i vari gruppi o tipi di borghesia … (Lenin, 1920; corsivo aggiunto)
In effetti, l’intera storia del movimento socialista, “sia prima che dopo la Rivoluzione d’Ottobre, è piena di esempi di cambiamenti di rotta, tattiche conciliatorie e compromessi con altri partiti, compresi i partiti borghesi!” (Lenin, 1920)
Per sconfiggere il potente nemico di classe, la sinistra potrebbe anche dover scendere a compromessi con i piccoli proprietari che esistono in gran numero e sono sfruttati dal capitale, ma che oscillano tra partiti pro-capitalisti e il movimento proletario, che lotta per la socializzazione dei mezzi di produzione. La sinistra deve sfruttare "qualsiasi, anche la più piccola, opportunità di conquistare un alleato di massa, anche se questo alleato è temporaneo, vacillante, instabile, inaffidabile e condizionale ". (Lenin, 1920; corsivo aggiunto)
Per quanto riguarda la possibilità e la necessità di compromessi all'interno del movimento socialista, dobbiamo considerare la natura della classe operaia. La classe operaia è potenzialmente l'agente più rivoluzionario. Non esiste partito/movimento marxista senza questa classe. Nessuna rivoluzione anticapitalista è possibile senza questa classe (o un sostituto per questa classe e la sua organizzazione). Questa è l'unica classe i cui interessi risiedono più coerentemente in una lotta di successo sia per la democrazia che per il socialismo.
Tuttavia, la sua natura progressista e rivoluzionaria è un potenziale . La classe operaia così come esiste realmente è carente, ideologicamente e politicamente. Questa classe è profondamente divisa politicamente in termini di livelli di coscienza di classe e preparazione politica. Ci sono ragioni oggettive per una tale situazione.
Nel capitalismo, il proletariato è inevitabilmente circondato da un gran numero di gruppi che sono:
… intermedio tra il proletario e il semiproletario (che si guadagna da vivere in parte con la vendita della sua forza-lavoro), tra il semiproletario e il piccolo contadino (e il piccolo artigiano, il lavoratore artigianale e il piccolo padrone in generale), tra il piccolo contadino e il contadino medio, e così via. (Lenin, 1920)
La coscienza del proletariato è plasmata da idee e interessi di classi non proletarie. È plasmata dai modi in cui il capitalismo stesso opera sulla base della concorrenza, dell'individualismo, del feticismo delle merci, ecc.
Alcune sezioni del proletariato possono essere corrotte dalla classe capitalista in cambio del loro sostegno al capitalismo e all'imperialismo. Il proletariato è inevitabilmente "diviso in strati più sviluppati e meno sviluppati" e "diviso in base all'origine territoriale, al commercio, a volte in base alla religione , e così via" (Lenin, 1920; corsivo aggiunto). Il fatto che diversi gruppi del proletariato mondiale abbiano diversi livelli di coscienza di classe, storie ed esperienze è una ragione per cui diversi individui, gruppi e organizzazioni socialiste hanno idee diverse su come funziona il capitalismo e su come combatterlo. Alcuni sono più rivoluzionari di altri.
Il fatto che la classe operaia esista ma manchi di unità e di coscienza di classe costituisce una ragione oggettiva per cui sono necessari compromessi temporanei all'interno del movimento proletario (ad esempio tra vari gruppi socialisti). Lenin parlava di:
…l’assoluta necessità, per il Partito comunista, avanguardia del proletariato, sua parte cosciente, di ricorrere a cambiamenti di rotta, a conciliazioni e compromessi con i vari gruppi di proletari, con i vari partiti degli operai e dei piccoli padroni. (Lenin, 1920)
Facendo eco al punto di Lenin secondo cui la lotta contro il capitalismo richiede accordi temporanei e un certo grado di unità di principio, Lev Trotsky (1933) scrisse:
Nessun successo sarebbe possibile senza accordi temporanei, per il bene dell'adempimento di compiti immediati, tra varie sezioni, organizzazioni e gruppi del proletariato. Scioperi, sindacati, giornali, elezioni parlamentari, dimostrazioni di piazza, esigono che la scissione venga colmata nella pratica di tanto in tanto, quando se ne presenti la necessità; cioè, esigono un fronte unito ad hoc , anche se non sempre assume la forma di un fronte unico. Nelle prime fasi di un movimento, l'unità sorge episodicamente e spontaneamente dal basso, ma quando le masse sono abituate a combattere attraverso le loro organizzazioni, l'unità deve essere stabilita anche al vertice.
Quindi, compromessi temporanei, ad esempio, nella sfera politica (come nelle elezioni) sono oggettivamente necessari perché, in un dato momento, le masse lavoratrici potrebbero essere divise e non abbastanza consapevoli di classe e, concomitantemente, la sinistra potrebbe essere relativamente debole. I compromessi possono anche essere possibili perché ci sono conflitti di interessi all'interno delle élite economiche e politiche.
Il punto del compromesso politico non è arrivare e accontentarsi di una società capitalista che sia più o meno democratica o più o meno egualitaria, e che abbia solo bisogno di essere gestita dalle forze di sinistra per un periodo di tempo indefinito. Il compromesso in questione qui è un compromesso rivoluzionario (compromesso come parte di, e con lo scopo di, promuovere obiettivi a lungo termine della lotta di classe). È un compromesso che è temporaneamente reso necessario dalla forza delle circostanze rispetto alla forza delle forze di sinistra, al fine di promuovere l'obiettivo rivoluzionario a lungo termine di trascendere il capitalismo, e non per aiutare a sostenere un capitalismo senza tendenze fasciste.
Data l’importanza dei compromessi rivoluzionari temporanei – compromessi con i partiti borghesi e piccolo-borghesi e con le organizzazioni socialiste riformiste, ecc. – Lenin (1920) avvertì che coloro che non comprendono la necessità di compromessi temporanei “rivelano un fallimento nel comprendere anche il più piccolo granello di marxismo, del moderno socialismo scientifico in generale ”. (ibid.; corsivo aggiunto) Egli sottolinea:
Coloro che non hanno dimostrato nella pratica , per un periodo di tempo abbastanza considerevole e in situazioni politiche abbastanza diverse, la loro capacità di applicare questa verità [la verità sulla necessità del compromesso politico] nella pratica, non hanno ancora imparato ad aiutare la classe rivoluzionaria nella sua lotta per emancipare tutta l'umanità lavoratrice dagli sfruttatori.
Lenin aggiunse:
Il compito di un partito veramente rivoluzionario non è quello di dichiarare che è impossibile rinunciare a tutti i compromessi, ma di essere in grado, attraverso tutti i compromessi , quando sono inevitabili, di rimanere fedele ai suoi principi, alla sua classe, al suo scopo rivoluzionario, al suo compito di spianare la strada alla rivoluzione ed educare le masse popolari alla vittoria nella rivoluzione. (Lenin, 1917) 1
Lo sviluppo di un movimento socialista richiede di impegnarsi in lotte quotidiane contro il capitalismo e le sue conseguenze. Ciò potrebbe richiedere di combattere al fianco di gruppi non proprio rivoluzionari e di scendere a compromessi temporanei con loro. Ciò potrebbe richiedere un approccio di fronte unito. Il principio di una forma di lotta di fronte unito "è imposto dalla dialettica della lotta di classe" (Trotsky, 1933). Un aspetto di questa dialettica è il fatto che il proletariato è profondamente diviso in termini di bisogni concreti e richieste economiche quotidiane, nonché di livello di coscienza. Ciò significa che diverse sezioni del proletariato possono essere rappresentate da organizzazioni più o meno rivoluzionarie.
Conclusione
In linea con la teoria di Lenin, è possibile sostenere che i compromessi nella sfera elettorale/politica che presentano rischi ideologici e politici (di subordinazione degli operai e dei contadini alle forze borghesi) sono giustificati solo quando sono soddisfatti i seguenti criteri, rendendo l'accordo temporaneo altamente condizionale.
In primo luogo, i compromessi sono inevitabili o imposti dalle condizioni (ad esempio, la sinistra è debole rispetto, diciamo, alle forze fasciste, quindi ha bisogno di alleati in alcuni casi). I compromessi non possono essere dovuti alla "codardia, al desiderio di adulare i capitalisti e alla prontezza a cedere all'intimidazione, a volte alla persuasione, a volte ai contentini e a volte alle lusinghe dei capitalisti" dei leader di sinistra (Lenin, 1920).
In secondo luogo, i compromessi devono in ultima analisi contribuire al progetto politico di innalzamento del livello di coscienza di massa e di promozione dell'obiettivo della lotta comunista contro le conseguenze avverse del capitalismo per le masse e le relazioni di classe capitaliste. Lenin disse che le tattiche dei compromessi sono applicate solo "per innalzare , non abbassare, il livello generale di coscienza di classe proletaria, spirito rivoluzionario e capacità di combattere e vincere". (Lenin, 1920)
In terzo luogo, le forze di sinistra devono mantenere la loro indipendenza organizzativa e ideologica dai partiti e dai movimenti non di sinistra.
In quarto luogo, la sinistra deve sempre mantenere il diritto di criticare e mobilitarsi politicamente contro i suoi alleati temporanei quando le loro politiche attaccano le condizioni di vita della gente comune.
In quinto luogo, l'attenzione dominante della sinistra deve rimanere sulla mobilitazione extraparlamentare e non sulle battaglie elettorali, che possono comportare un'intesa tattica temporanea con forze non di sinistra. Il punto dell'accordo temporaneo non è quello di limitare la lotta di classe alla sfera parlamentare/elettorale.
Per il marxismo, le cui fondamenta sono state poste da Marx ed Engels e rafforzate da Lenin e Trotsky, tra gli altri, la rivoluzione richiede un'azione unita. Il marxismo riconosce che il settarismo è controproducente. 2 Riconosce che l'unità è "una buona cosa finché è possibile", ma non, ovviamente, a spese dei principi fondamentali o dell'obiettivo a lungo termine di sviluppare la coscienza socialista (Engels, 1882). Una politica rivoluzionaria non settaria richiede di lavorare con gli alleati, soprattutto quando i movimenti politici fascisti sono ovunque e quando i diritti democratici e sociali delle persone sono attaccati da tutte le sezioni della classe capitalista.
I socialisti ignorano questo avvertimento a loro rischio e pericolo:
Uno degli errori più grandi e pericolosi commessi dai comunisti … è l'idea che una rivoluzione possa essere fatta solo dai rivoluzionari. Al contrario, per avere successo, ogni serio lavoro rivoluzionario [deve essere guidato da] … l'idea che i rivoluzionari siano capaci di svolgere solo la parte dell'avanguardia della classe veramente virile e avanzata… Un'avanguardia svolge il suo compito di avanguardia solo quando è in grado di evitare di essere isolata dalla massa del popolo che guida ed è in grado di guidare realmente l'intera massa in avanti. Senza un'alleanza con i non comunisti nelle più diverse sfere di attività non può esserci alcuna questione di una costruzione comunista di successo. (Lenin, 1922)
Riferimenti:
Das, R. 2019. “ La politica di Marx come politica di classe rivoluzionaria non settaria: un'interpretazione nel contesto del XX e XXI secolo .” Classe, razza e potere aziendale, 7(1).
Engels, F. 1882. Lettera a Bebel. https://www.marxists.org/archive/marx/works/1882/letters/82_10_28.htm
Lenin, V. 1917. Sui compromessi. https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1917/sep/03.htm
Lenin, V. 1920. “Il comunismo di sinistra”: un disordine infantile https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1920/lwc/ch06.htm
Lenin, V. 2022. Sul significato del materialismo militante. https://www.marxists.org/archive/lenin/works/1922/mar/12.htm
Trotsky, L. 1933. La catastrofe tedesca. https://www.marxists.org/archive/trotsky/germany/1933/330528.htm
- “Accettare, ad esempio, di partecipare alla Terza e alla Quarta Duma era un compromesso, una rinuncia temporanea alle richieste rivoluzionarie. Ma questo era un compromesso assolutamente imposto a noi, perché l'equilibrio delle forze ci rendeva impossibile per il momento condurre una lotta rivoluzionaria di massa, e per preparare questa lotta per un lungo periodo dovevamo essere in grado di lavorare anche dall'interno di un tale 'porcile'.” (Lenin, 1917).
- Si noti che non è settario se un'organizzazione marxista rifiuta di unirsi organizzativamente a un gruppo/partito borghese/riformista, o se una leadership marxista che funziona democraticamente allontana i riformisti dalla sua organizzazione (Das, 2019).
Commenti
Posta un commento