Capitalismo cognitivo e knoledge workers
Perplexity
che rapporto esiste tra capitaliasmo cognitivo e knowledge workers
Il capitalismo cognitivo e i knowledge workers sono due concetti strettamente legati, poiché entrambi si sviluppano nell'ambito dell'economia post-industriale e post-fordista. Ecco come sono interconnessi:
Il capitalismo cognitivo rappresenta una fase evolutiva del capitalismo in cui la conoscenza e il lavoro immateriale diventano i principali fattori di produzione e creazione di valore. Questo sistema economico si caratterizza per l'importanza del capitale intellettuale e immateriale, che sostituisce sempre più il capitale materiale come fonte di ricchezza17.
I knowledge workers sono professionisti che operano principalmente con la conoscenza, producendola, controllandola e utilizzandola in modo autonomo. Questi lavoratori non sono limitati al controllo dei mezzi produttivi materiali, ma sono coinvolti nella creazione e gestione di conoscenza in vari settori, come la scienza, la tecnologia, l'istruzione e la comunicazione4.
Il rapporto tra i due concetti è fondamentale per il funzionamento del capitalismo cognitivo. I knowledge workers sono essenziali per questo sistema economico perché sono loro a generare e applicare la conoscenza necessaria per la creazione di valore e la produzione di beni e servizi immateriali. In questo contesto, il capitalismo cognitivo si basa sulla capacità dei knowledge workers di innovare e migliorare continuamente i processi produttivi attraverso l'applicazione della conoscenza scientifica e tecnologica24.
In sintesi, i knowledge workers sono gli attori chiave del capitalismo cognitivo, poiché la loro attività è centrale nella creazione di valore e nella produzione di conoscenza, che rappresenta il capitale più importante in questo sistema economico.
Citations:
- https://effimera.org/reddito-gorz-vercellone/
- https://www.treccani.it/enciclopedia/professioni_(Enciclopedia-del-Novecento)/
- https://leftcom.org/it/articles/1999-12-01/il-capitalismo-cognitivo-e-il-neo-riformismo
- https://giuricivile.it/il-ruolo-dei-knowledge-workers-nella-nuova-economia/
- https://www.openstarts.units.it/bitstreams/7374eac3-d98f-4eaa-86ee-f04672c67423/download
- https://www.edizioniconoscenza.it/wp-content/uploads/2013/10/Caruso.pdf
- https://it.wikipedia.org/wiki/Capitalismo_cognitivo
- https://www.jstor.org/stable/23302381
- https://www.lorenzopapa.eu/capitalismo-cognitivo/
Risposta da Perplexity: pplx.ai/share
Quali sono le principali critiche al capitalismo cognitivo
Le principali critiche al capitalismo cognitivo possono essere riassunte come segue:
-
:
-
I teorici del capitalismo cognitivo sono stati criticati per aver introdotto un soggettivismo nella valutazione dello sfruttamento, che si basa sulla percezione individuale piuttosto che su criteri oggettivi come il tempo di lavoro non retribuito2.
-
Questo approccio rischia di allontanarsi dalle analisi marxiste tradizionali, che enfatizzano lo sfruttamento del lavoro come fonte di valore2.
-
-
:
-
Tiziana Terranova critica il capitalismo cognitivo per l'eccessiva enfasi sulle capacità cognitive, trascurando l'importanza delle dimensioni affettive e precognitive nei processi economici1.
-
Questo punto di vista sottolinea che il valore non deriva solo dalla conoscenza simbolica e linguistica, ma anche dalle emozioni e dalle interazioni sociali1.
-
-
:
-
Il capitalismo cognitivo è criticato per aver abbandonato la teoria del valore-lavoro, sostituendola con una logica di accumulazione basata sulla proprietà intellettuale e sulla rendita35.
-
Questo ha portato a una crescente distanza tra il prezzo delle merci e il loro valore effettivo in termini di tempo di lavoro3.
-
-
:
-
:
-
André Gorz sostiene che il capitalismo cognitivo rappresenta una crisi fondamentale del capitalismo stesso, poiché la logica parassitaria e rentiera del capitale cognitivo si oppone alle condizioni di un'economia basata sul sapere5.
-
Questo sistema rischia di negare le basi dell'economia capitalistica di mercato5.
-
Citations:
- https://www.globalproject.info/it/produzioni/neuronormativita-e-capitalismo-cognitivo-in-dialogo-con-robert-chapman/25125
- https://leftcom.org/it/articles/1999-12-01/il-capitalismo-cognitivo-e-il-neo-riformismo
- https://sites.units.it/etica/2017_3/VERCELLONE02.pdf
- http://www.thefreeuniversity.net/CognitiveCapitalism/corsani1.html
- https://effimera.org/reddito-gorz-vercellone/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Capitalismo_cognitivo
- https://books.openedition.org/res/845
- https://effimera.org/dilemma-del-disoccupato-nel-capitalismo-cognitivo-gabriele-palma/
Risposta da Perplexity: pplx.ai/share
Commenti
Posta un commento