A World Safe for Democracy : Liberal Internationalism and the Crises of Global Order
A World Safe for Democracy : Liberal Internationalism and the Crises of Global Order
Yale University Press, Yale University Press, New Haven, 2020Gilford John Ikenberry
description
A sweeping account of the rise and evolution of liberal internationalism in the modern era
"The crowning achievement of [Ikenberry's] decades-long work explaining and defending the liberal international order." —Michael Hirsch, Foreign Affairs
“A thoughtful and profound defence of liberal internationalism — both as a political philosophy and as a guide to future actions."—Gideon Rachman, Financial Times
For two hundred years, the grand project of liberal internationalism has been to build a world order that is open, loosely rules-based, and oriented toward progressive ideas. Today this project is in crisis, threatened from the outside by illiberal challengers and from the inside by nationalist-populist movements. This timely book offers the first full account of liberal internationalism’s long journey from its nineteenth-century roots to today’s fractured political moment. Creating an international “space” for liberal democracy, preserving rights and protections within and between countries, and balancing conflicting values such as liberty and equality, openness and social solidarity, and sovereignty and interdependence—these are the guiding aims that have propelled liberal internationalism through the upheavals of the past two centuries. G. John Ikenberry argues that in a twenty-first century marked by rising economic and security interdependence, liberal internationalism—reformed and reimagined—remains the most viable project to protect liberal democracy.
Alternative filename
Un mondo sicuro per la democrazia: l'internazionalismo liberale e le crisi dell'ordine globale
Yale University Press, Yale University Press, New Haven, 2020
Gilford John Ikenberry
descrizione
Un ampio resoconto dell'ascesa e dell'evoluzione dell'internazionalismo liberale nell'era
moderna"Il coronamento del lavoro decennale di [Ikenberry] per spiegare e difendere l'ordine internazionale liberale." - Michael Hirsch, Foreign Affairs
"Una difesa ponderata e profonda dell'internazionalismo liberale - sia come filosofia politica che come guida per le azioni future.
Per duecento anni, il grande progetto dell'internazionalismo liberale è stato quello di costruire un ordine mondiale aperto, basato su regole vaghe e orientato verso idee progressiste. Oggi questo progetto è in crisi, minacciato dall'esterno da sfidanti illiberali e dall'interno da movimenti nazional-populisti. Questo libro offre il primo resoconto completo del lungo viaggio dell'internazionalismo liberale dalle sue radici ottocentesche al momento politico frammentato di oggi. Creare uno "spazio" internazionale per la democrazia liberale, preservare i diritti e le tutele all'interno e tra i paesi e bilanciare valori contrastanti come la libertà e l'uguaglianza, l'apertura e la solidarietà sociale, la sovranità e l'interdipendenza: questi sono gli obiettivi guida che hanno spinto l'internazionalismo liberale attraverso gli sconvolgimenti degli ultimi due secoli. G. John Ikenberry sostiene che in un ventunesimo secolo segnato da una crescente interdipendenza economica e di sicurezza, l'internazionalismo liberale – riformato e reinventato – rimane il progetto più praticabile per proteggere la democrazia liberale.
Nome file alternativo
CONTENTS
Preface
Acknowledgments
ONE
Cracks in the Liberal World Order
TWO
Liberal Democracy and International Relations
THREE
The Nineteenth - Century Origins of Internationalism
FOUR
Wilsonian Internationalism
FIVE
Rooseveltian Internationalism
SIX
The Rise of Liberal Hegemony
SEVEN
Liberalism and Empire
EIGHT
The Crisis of the Post – Cold War Liberal Order
NINE
Mastering Modernity
Notes
Index
ChatGPT
"A World Safe for Democracy: Liberal Internationalism and the Crises of Global Order" di G. John Ikenberry ha ricevuto diverse recensioni che ne analizzano il contenuto e l'impatto. Ecco una sintesi di alcune di esse:
-
Foreign Affairs: Stewart Patrick descrive il libro come "splendido" e lo considera il lavoro più impressionante di Ikenberry fino ad oggi. Sottolinea che l'autore difende il liberalismo internazionale contro critiche sia realiste che radicali, evidenziando la sua natura pragmatica volta a promuovere una cooperazione globale tra società libere. Patrick conclude che, nonostante le sfide attuali, il liberalismo internazionale ha superato crisi precedenti, e il libro rappresenta un contributo significativo al dibattito. citeturn0search0
-
Australian Institute of International Affairs: La recensione evidenzia che Ikenberry traccia la storia del liberalismo internazionale, sottolineando come esso abbia assunto diverse forme nel corso dei secoli. L'autore riconosce le sfide attuali, tra cui il ritiro di potenze come gli Stati Uniti e il Regno Unito dal liberalismo internazionale, ma rimane ottimista sulla possibilità di una sua rinascita attraverso la cooperazione tra le democrazie mondiali. citeturn0search1
-
Providence: La recensione riconosce la complessità ideologica del liberalismo internazionale trattata da Ikenberry, apprezzando la sua onestà nell'affrontare le contraddizioni e le ipocrisie storiche del progetto. Tuttavia, critica il libro per aver trascurato alcuni eventi storici problematici legati a figure chiave come Woodrow Wilson e Franklin Roosevelt, suggerendo che una trattazione più approfondita avrebbe arricchito l'analisi. citeturn0search3
-
Goodreads: Le opinioni dei lettori sono miste. Alcuni trovano il libro difficile da leggere a causa del linguaggio accademico e dello stile ripetitivo, mentre altri lo considerano una risorsa preziosa per comprendere l'evoluzione storica del liberalismo internazionale. Ad esempio, un lettore commenta che, nonostante alcune difficoltà iniziali, il libro offre approfondimenti significativi sulla fragilità e sull'importanza del liberalismo internazionale. citeturn0search4
In sintesi, il libro di Ikenberry offre un'analisi approfondita del liberalismo internazionale, riconoscendo le sue sfide storiche e attuali, e proponendo una riflessione sulla sua possibile rinascita attraverso la cooperazione tra le democrazie.
Commenti
Posta un commento