Karl Marx, critico della “crescita” ABSTRACT PUBBLICA


Karl Marx, critico della “crescita”

di Michele Cangiani

Acro-Pòlis


https://www.sinistrainrete.info/marxismo/30205-michele-cangiani-karl-marx-critico-della-crescita.html

 ## Presentazione dell'articolo


L'articolo di Michele Cangiani, intitolato *Karl Marx, critico della “crescita”*, analizza il pensiero di Karl Marx in relazione alla questione ecologica e alla critica del capitalismo. L'autore evidenzia come la mercificazione e la valorizzazione del capitale abbiano invaso ogni ambito della vita sociale, contribuendo alla crisi ambientale e alla decadenza della democrazia. Attraverso un approfondimento del materialismo storico di Marx, l'articolo esplora il legame tra organizzazione sociale capitalistica e squilibri ecologici, sottolineando la necessità di un approccio radicale per affrontare queste problematiche. Inoltre, vengono discussi concetti come il "ricambio materiale organico" e il ruolo delle istituzioni sociali nel determinare l'adattamento o il collasso delle società.


## Sintesi schematica


### **Temi principali**

- **Critica alla "crescita" capitalistica**: Il capitalismo è descritto come un sistema che sfrutta indiscriminatamente risorse umane e naturali, danneggiando l'ambiente e indebolendo la democrazia.

- **Decadenza della politica democratica**: La politica è sempre più subordinata agli interessi economici, riducendo la capacità dei cittadini di incidere sulle decisioni collettive.

- **Questione ecologica**: La crisi ambientale è vista come una conseguenza diretta dell'organizzazione capitalistica della società.


### **L'ecologia nel pensiero di Marx**

- **Ricambio materiale organico**: Marx descrive il rapporto tra esseri umani e natura come un processo di interazione che modifica entrambi.

- **Critica all'economicismo**: Marx rifiuta una visione riduttiva della natura come semplice risorsa da sfruttare.

- **Interazione tra sistema sociale e ambiente**: L'organizzazione sociale capitalistica è storicamente specifica e influenza profondamente il rapporto con l'ambiente naturale.


### **Adattamento o collasso**

- **Esempi storici**:

  - Società come i Tikopia hanno mantenuto un equilibrio ecologico grazie a una gestione comunitaria e valori condivisi.

  - Altre, come i Maya o gli abitanti dell'isola di Pasqua, sono collassate a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse.

- **Lezioni per la società moderna**:

  - La globalizzazione ha trasformato il pianeta in un sistema interconnesso, rendendo impossibile esternalizzare i problemi ecologici.

  - Le disuguaglianze sociali ostacolano soluzioni sostenibili.


### **Conclusioni**

- La teoria di Marx rimane attuale per comprendere le radici della crisi ecologica.

- Jared Diamond, citato nell'articolo, offre esempi di successo nella gestione ambientale ma avverte dei rischi legati al degrado globale.

- È necessario un cambiamento radicale nelle istituzioni sociali per evitare un collasso ecologico globale.


Citations:

[1] https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/12886793/6519be4e-1ea8-46f4-a202-fab5f7e893b3/paste.txt

[2] https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/12886793/6519be4e-1ea8-46f4-a202-fab5f7e893b3/paste.txt


---

Risposta da Perplexity: pplx.ai/share

Commenti

Post popolari in questo blog

SACHS ALLA UE

CAPITALISMI GLOBALI

Svolte a destra La Lettura 2-2-25