Italia a marcia indietro di Guido Salerno Aletta*

Italia a marcia indietro

di Guido Salerno Aletta*


Contropiano.org 

poi in Sinistrainrete

Published: 22 May 2025

Created: 19 May 2025

https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/30534-guido-salerno-aletta-italia-a-marcia-indietro.html 

ChatGPT

 Certo! Ecco una sintesi dell’articolo “Italia a marcia indietro” di Guido Salerno Aletta, pubblicato su Money.it:


Sintesi

L'articolo propone un’analisi impietosa dell’economia italiana (ed europea), mostrando come il modello adottato negli ultimi 17 anni – dalla crisi del 2008 a oggi – abbia condotto il Paese a un profondo impoverimento. I dati economici parlano chiaro:

  • Consumi delle famiglie: nel 2024 sono ancora inferiori del 2% rispetto al 2007, nonostante 17 anni di inflazione.

  • Spesa pubblica per consumi: praticamente invariata rispetto al 2007, bloccata dal vincolo del debito.

  • Investimenti netti: crollati drammaticamente; dal 2012 al 2020 sono stati negativi, riducendo il capitale produttivo.

  • Esportazioni: aumentate (+23%), ma trainate da compressione salariale, non da innovazione o qualità.

Secondo l’autore, i referendum sul Jobs Act, sebbene condivisibili sul piano dei diritti, avranno effetti minimi su occupazione e salari. La causa principale della stagnazione sta nel modello di deflazione salariale: le imprese italiane non investono in innovazione o qualità, ma cercano competitività tagliando il costo del lavoro.

Questa scelta porta a:

  • domanda interna stagnante, per via dei bassi salari;

  • dipendenza dall’export, in un contesto globale sempre più instabile (crisi tedesca, guerre commerciali);

  • esportazione di capitali, anziché reinvestimento interno, trasformando l’Italia in un creditore netto ma sempre più povero.

Conclusione

L’Italia non cresce perché ha scelto un modello economico fondato sul basso costo del lavoro, senza investimenti produttivi. I salari sono bassi non per fatalità, ma perché si esporta lavoro sottopagato anziché valore aggiunto.


Fammi sapere se desideri una versione ancora più breve o un'elaborazione critica.

Commenti

Post popolari in questo blog

SACHS ALLA UE

CAPITALISMI GLOBALI

Svolte a destra La Lettura 2-2-25