Neoliberalismo autoritario di Sandro Chignola

 Neoliberalismo autoritario di Sandro Chignola

https://www.sinistrainrete.info/teoria/30536-sandro-chignola-neoliberalismo-autoritario.html

EURONOMADE

Published: 22 May 2025

Created: 19 May 2025

Perplexity

Presentazione breve

Il saggio "Neoliberalismo autoritario" di Sandro Chignola, presentato al seminario Euronomade di Padova il 9 maggio 2025, analizza l’evoluzione del neoliberismo attraverso quattro momenti storici chiave, mettendo in luce il ruolo centrale del diritto e delle trasformazioni istituzionali nel consolidamento di un modello politico-economico sempre più autoritario. Chignola esplora come il neoliberismo abbia ridefinito le strategie di governo, restringendo gli spazi della democrazia e rafforzando l’intervento statale a favore del mercato, fino ad arrivare a forme contemporanee che assumono tratti apertamente autoritari e, in alcuni casi, para-fascisti1

Sintesi analitica

1. Crisi di Weimar e liberalismo autoritario

  • Chignola parte dalla crisi della Repubblica di Weimar, analizzando il dibattito tra Schmitt, Rustow e Heller. Schmitt propone un “Stato forte” per spoliticizzare l’economia e neutralizzare il conflitto di classe, favorendo una destatalizzazione autoritaria dell’economia. Heller critica questa visione, evidenziando come l’obiettivo sia lo smantellamento della politica sociale. Rustow, invece, sostiene che una “economia libera” richiede uno Stato forte, capace di intervenire per disarticolare ostacoli alla libera concorrenza. Gli ordoliberali, infine, saranno decisivi nella definizione della costituzione economica europea e nella promozione di regimi antidemocratici in altre aree del mondo1

2. Anni ’70: crisi della democrazia e riorganizzazione neoliberale

  • Negli anni ’70, la crisi di accumulazione viene letta come crisi di governabilità delle democrazie occidentali. Il rapporto della Trilaterale sottolinea la necessità di ridurre le aspettative sociali e tecnicizzare il potere, sottraendolo ai meccanismi della rappresentanza. La risposta neoliberista si concretizza nella repressione dei movimenti sociali e nella produzione di una nuova soggettività imprenditoriale, adattata alle esigenze del mercato globale. Il diritto viene usato per neutralizzare il conflitto sociale e promuovere l’individualismo competitivo, mentre la democrazia viene svuotata di contenuto deliberativo1

3. Crisi finanziaria, austerity e stabilizzazione autoritaria

  • Tra la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia del 2020, il neoliberismo si riarticola in forme di stabilizzazione autoritaria. L’austerity viene costituzionalizzata, il diritto si trasforma in regolamentazione tecnica, e lo Stato diventa uno strumento di controllo e sorveglianza funzionale ai cicli di accumulazione del capitale finanziario. Il debito diventa un dispositivo centrale di governo, mentre le istituzioni democratiche vengono svuotate dall’interno. Il diritto non limita più il potere, ma ne diventa il principale operatore, subordinando la politica all’economia e quest’ultima alla rendita finanziaria1

4. Regimi di guerra e divenire-fascista del neoliberismo

  • Nell’ultima fase, Chignola osserva come il neoliberismo contemporaneo assuma tratti di “regime di guerra” e venga descritto da alcuni come un “divenire-fascista”. Tuttavia, precisa che il fascismo va inteso non come archetipo, ma come prototipo: un progetto che si rinnova in forme e dispositivi sempre nuovi, con caratteristiche specifiche e singolari. Comprendere queste trasformazioni è essenziale per individuare il terreno di scontro e le specificità dell’avversario1

Conclusione

  • Il saggio mostra come il neoliberismo, lungi dall’essere una semplice dottrina economica, sia un progetto politico che utilizza il diritto e la ristrutturazione istituzionale per restringere la democrazia, rafforzare l’autorità statale e plasmare nuove soggettività, fino ad assumere caratteristiche autoritarie e, in certi casi, apertamente repressive1


1Citations:

  1. https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/attachments/12886793/63d89a02-bbee-48d3-bfc4-6f2d0f0e6e32/paste.txt

Risposta da Perplexity: pplx.ai/share


Commenti

Post popolari in questo blog

SACHS ALLA UE

CAPITALISMI GLOBALI

Svolte a destra La Lettura 2-2-25