"La pelle", di Maurizio Ferraris

 


"La pelle", di Maurizio Ferraris

Recensione di Giulio Bonali

Maurizio Ferraris: La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale, Il Mulino, 2025

9788815391315 0 0 536 0 75.jpgIl libro di Maurizio Ferraris “La pelle” sta avendo molto successo anche perché, forse un po' "furbescamente" per un professore di filosofia, tratta la questione dei rapporti mente-materia (cerebrale) partendo dalla realtà della cosiddetta intelligenza artificiale (ovviamente ben venga la furbizia, se serve a interessare alla filosofia della mente un pubblico più vasto dei soliti frequentatori abituali di nicchie culturali!).

Circa l’ intelligenza artificiale personalmente ritengo interessante soprattutto la questione teorica pura o di principio della mera possibilità “astratta” che macchine elaboratrici di dati e magari semoventi ed "attive" (robot) siano dotate di intelligenza e di pensiero cosciente; questo anche perché ritengo impossibile di fatto la realizzazione di artefatti che possano effettivamente porre il problema in pratica, data l' enorme complessità dei meccanismi che sarebbero a ciò necessari, che ritengo abissalmente, e anzi sideralmente, lontana da quella propria della "intelligenza artificiale" attualmente presente e pure di quella realisticamente futuribile, anche in tempi remotissimi.

Invece Ferraris la affronta in questo volume da un punto di vista innanzitutto pratico, come un problema "di fatto" piuttosto che “di diritto”, probabilmente anche perché è fortemente interessato a confutare gli sproloqui di numerosi informatici, tecnologi, scienziati cognitivi, filosofi della mente (più o meno neo- oppure vetero- positivisti-scientisti), ciarlatani, giornalisti, politicanti, ideologi vari, circa il preteso superamento dell' umanità-animalità naturale da parte delle “macchine intelligenti” reali odierne o almeno prossimamente future, nonché il preteso "transumanesimo", concetto per me vago e irrealistico, campato in aria, non affatto serio ma casomai tragicomico.

La sua liquidazione di queste iperboliche pretese circa l’ attuale IA mi sembra comunque pienamente condivisibile, anche se dissento da gran parte delle argomentazioni di filosofia della mente, biologia, neurologia e scienze cognitive con cui la argomenta.

Che le macchine attuali non possano avere coscienza, sensazioni, desideri, soddisfazioni e/o insoddisfazioni soggettive, volontà autonoma di agire, ecc. a me pare del tutto palese e indubbio malgrado i numerosi, frequenti sproloqui alla moda che pretenderebbero il contrario, ma per ragioni diverse da quelle proposte da Ferraris.

Innanzitutto sono meccanismi incomparabilmente più semplici ed “elementari”, ovvero di gran lunga meno complessi e sofisticati e funzionalmente variegati anche del più modesto, grossolano o “primitivo” degli organismi animali cui possa attendibilmente considerarsi correlata un’ esperienza cosciente (per esempio dei gangli nervosi di invertebraati dal comportamento particolarmente semplice); ed é ragionevole pensare che siano ben lontani dal quella complessità, imprevedibilità di fatto e versatilità o “creatività” di funzionamento (rectius: comportamento) che può essere ragionevolmente ritenuta una condizione necessaria (ma non sufficiente) perché sia possibile se ne diano correlati coscienti: sono funzionalmente molto più simili a pallottolieri sofisticati che a tessuti nervosi (naturali), sia pure estremamente grezzi.

Tuttavia anche tutti gli organi e tessuti e gli organismi naturali incomparabilmente più complessi dell’ attuale IA e ragionevolmente considerabili “dotati di coscienza”, dai modesti gangli nervosi di vermi o insetti ai cervelli umani, sono pur sempre letteralmente “meccanismi”: materiale biologico che in quanto tale è pur sempre e comunque riducibile “senza residui o difetti” a meri meccanismi fisico-chimici. Questo é indubbio, a meno che non si aderisca a qualche forma di vitalismo, ritenendo che nei fenomeni biologici qualche “ingrediente sovra- o preter- -naturale debba necessariamente aggiungersi ai ed interferire coi meri meccanismi fisico-chimici, per quanto estremamente “sofisticati” e complessi, onde consentire -sul piano ontologico- e spiegare -sul piano epistemologico- il “funzionamento-comportamento degli organismi viventi”, ovvero la vita stessa.

Inoltre le reali (-stiche) macchine “artificialmente intelligenti” non solo sono realizzate da uomini secondo criteri di funzionamento intenzionalmente perseguiti dai loro costruttori ed utilizzatori (umani; con la loro intelligenza naturale), dotate di hardware e di software da questi ultimi decisi secondo le loro esigenze soggettive, ma anche e soprattutto sono provviste di dati di input e di richieste di dati di output interamente stabiliti ad libitum dei loro utilizzatori. Id est: non sono che meri strumenti nelle loro mani, coi quali loro -gli utilizzatori umani “naturali”- perseguono i loro propri scopi, e non possono certamente essere ritenuti “agire” (o meglio: funzionare) affatto secondo pretese finalità, desideri, volontà autonomi, propri delle macchine stesse, palesemente inesistenti.

Queste semplici considerazioni a mio modesto parere bastano e avanzano per risolvere senza residui dubbi o incertezze la questione di fatto, avente implicazioni pratiche, se questi artefatti reali (-stici) possano essere considerati o meno soggetti coscienti e intenzionali di scelte e azioni.

Dunque non sono queste rudimentalissime realizzazioni della cosiddetta I. A. ad essere filosoficamente interessanti a proposito della filosofia della mente, cioé circa i rapporti fra materia e coscienza ad essa correlata.

Lo sono (sarebbero) invece artefatti -possibili in lenea puramente teorica o di principio- che presentassero nel loro funzionamento (correttamente descrivibile come comportamento senza virgolette, letteralmente) elevata complessità e versatilità e imprevedibilità di fatto, nonché autonoma iniziativa non subendo passivamente l’ uso intenzionale da parte di altre entità consapevoli; artefatti che si possono del tutto ragionevolmente considerare irrealizzabili di fatto, che sono di interesse non affatto pratico ma unicamente teorico, come concetti implicati in esperimenti mentali.

Infatti secondo me, contrariamente alla reale ed ipotetica ma realistica "IA" ma anche a quanto Ferraris attribuisce in linea teorica o di principio pure ad ipotetiche machine "intelligenti-attive" dal comportamento effettivamente similumano o per lo meno similanimale, nulla vieta di immaginare meccanismi artificiali -estremamente sofisticati e complessi- in grado di simulare effettivamente e pienamente (e di riferire linguisticamente) una volontà, dei desideri, dei bisogni, delle soddisfazioni, delle insoddisfazioni, ecc. coscienti: il concetto di siffatte macchine é sì -oggi; e lo sarà di fatto sempre- privo di estensione o denotato reale, ma é comunque ben fornito di logicamente corretta, non autocontraddittoria, sensata connotazione o intensione meramente cogitativa. Id est: é possibile in linea teorica o di principio.

Ferrarris attribuisce grande importanza al fatto che le macchine da taluni pretese "pensanti" attuali o realisticamente futuribili sono realizzazioni intenzionali umane, cui i loro creatori umani hanno assegnato “compiti” (che potrebbero in un certo senso essere considerati "tendenze comportamentali" cioé attive reazioni non indeterminate o casuali all' ambiente in cui si trovano), mentre gli animali naturali si trovano ad avere bisogni, tendenze (analogamente) comportamentali, desideri, volontà, scopi, ecc. in conseguenza dell’ evoluzione biologica per mutazioni genetiche casuali e selezione naturale (dunque non per “creazione” finalistica da parte di alcun soggetto intenzionale).

Ma perché mai anche un organismo artificialmente costruito intenzionalmente (per così dire "provvidenzialmente" o comunque e per lo meno per determinate finalità) dall' uomo, che (come possibilissimo in linea puramente teorica, di principio, non di fatto) fosse magari anche materialmente-strutturalmente simile ad un animale naturale (fatto di acqua, sali minerali, proteine, acidi nucleici, glicidi, lipidi, ecc.) o comunque per lo meno indistinguibile funzionalmente (con determinate tendenze “comportamentali”-reattive all' ambiente, attuate o frustrate a seconda dei casi, e magari con la possibilità di riferirle verbalmente e di riferirne la realizzazione-"soddisfazione" o meno), non dovrebbe essere "dotato di", o per meglio dire accompagnato da, coscienza?

Coscienza che, contrariamente a Ferraris e a tutti i monisti materialisti, ritengo non stia in nessun senso o in nessun modo, “a nessun titolo” (nemmeno come “emergenza” o “sopravvenienza” irriducibili) nei cervelli o loro equivalenti funzionali non biologici (ove infatti altro non si può trovare e non c' é che neuroni, assoni, sinapsi, ecc., oltre ad altre più aspecifiche strutture biologiche, o comunque altra materia funzionalmente analoga), e nemmeno che si trovi nei “cervelli più i corpi o gli equivalenti funzionali non biologici di cervelli e corpi (arti dei robot, ecc.), né a “tutto ciò più l' ambiente (materiale) da loro esplorabile col quale direttamente interagiscono” (che sono con tutta evidenza cose diversissime da pensieri coscienti). Coscienza che invece credo sia a tutto ciò biunivocamente correlata, ovvero biunivocamente corrispondente nel suo svolgersi nel tempo; essendo tutto ciò nient' altro che "contenuto" -fenomenico = apparente in qualche coscienza - reale o per lo meno potenziale; ma non di quella particolare coscienza che a tali fenomeni materiali (cervelli o equivalenti funzionali artificiali di cervelli, più o meno estesi a comprendere i rispettivi corpi naturali o artificiali o anche parte dell’ ambiente circostante) è da ritenersi correlata, bensì di altre, diverse coscienze, quelle di chi tutto ciò osservasse (direttamente o indirettamente, per esempio tramite le immagini neurologiche funzionali nel caso di uomini o altri animali naturali).

Secondo Ferraris una macchina artificiale non potrà mai essere cosciente, contrariamente agli uomini e a molti altri animali, perché non sarebbe un organismo biologico bensì un meccanismo: “Scartiamo l’ analogia traballante (...) fra l’ intelligenza artificiale e il cervello, che zoppica per una quantità di ragioni, a partire dalla radicale differenza fra gli organismi e i meccanismi” (pag. 32). Ma quale “radicale differenza”? La differenza é meramente quantitativa, consistendo nella enormemente maggiore complessità, rispetto alla più sofisticata delle macchine realizzate (e di fatto realizzabili) da noi uomini, di quel mero meccanismo che é comunque un organismo vivente. E infatti, a meno di non cadere nel vitalismo, qualsiasi organismo, in quanto appartenente al mondo fisico (secondo una concezione scientifica della realtà necessariamente caratterizzato dalla “chiusura causale” a qualsiasi ipotetico ente od evento non strettamente fisico-materiale), non può essere altro che un meccanismo fisico-chimico, per quanto estremamente complesso: nessun ingrediente non fisico-naturale può esservi compreso né interferirvi perché sia rispettato lo scientificamente imprescindibile principio di chiusura causale del mondo fisico, neppure in quanto “emergenza” o “sopravvenienza”: qualsiasi cosa questi ultimi due concetti possano significare, non può trattarsi comunque che di naturalissimi aspetti ed elementi della materia fisica-chimica, alla materia fisica-chimica integralmente ri(con)ducibili, senza alcuna differenza qualitativa ma casomai solo “di grado (di complessità)” rispetto a quelli propri della materia minerale (non vivente).

Il fatto problematico importante, quello che davvero conta (filosoficamente) è che nemmeno delle coscienze degli altri uomini o animali possiamo avere certezza, "a voler cercare filosoficamente il pelo nell' uovo": né ovviamente certezza empirica (nessuno può "sbirciare nelle altrui coscienze" per vedere se c’ è qualcosa di reale oppure sono vuote di realtà, ovvero non esistono (o meglio: non ha alcun senso ma è un’ assurdità lo pseudoconcetto dello "sbirciare in altrui coscienze"); né certezza logica-razionale, dal momento che il pensiero che gli altri uomini e animali siano meri zombi privi di coscienza non é autocontraddittorio, assurdo, insensato bensì perfettamente corretto da un punto di vista logico logico, ovvero è dotato per lo meno di una ben reale intensione o connotazione cogitativa; ergo: nulla vieta la possibilità (ipotetica quanto la sua negazione) che abbia anche una estensione o denotazione reale, ovvero che così sia fatta la realtà.

Ferraris non ignora questa considerazione, che cita da Alan Touring, (pag. 134), ma la liquida sommariamente come “stravagante”, non argomentando minimamente contro di essa e limitandosi a rilevare, a mio parere molto banalmente e impertinentemente (alla lettera: senza alcuna rilevanza per la questione) che il pensiero (ipotetico; e la coscienza) di una macchina artificiale sarebbe comunque un pensiero (e una coscienza) affatto diverso dal pensiero umano (e anche animale) naturale: anche il pensiero di ciascun uomo e altro animale é in qualche misura diverso da quello di ciascun altro, ma ciò ovviamente non implica minimamente che agli altri uomini e animali non sia attribuibile il pensiero.

La filosofia molto spesso e alquanto tipicamente prende in considerazione ipotesi che nella pratica umana “corrente” potrebbero apparire ”stravaganti” per il semplice motivo che non può far passare acriticamente nessun presupposto teorico, più o meno esplicito o sottinteso che sia, dell’ agire pratico umano, ma tutti li deve “spietatamente” sottoporre al vaglio della critica razionale. Che non significa necessariamente negarli, ma magari anche precisarne (quali ne siano) le condizioni di verità (e la misura in cui la loro soddisfazione possa essere provata o meno).

Noi (giustamente; e di fatto universalmente, almeno se facciamo parte del novero di coloro che sono generalmente considerati sani di mente) non professiamo il solipsismo ma crediamo alla realtà, pur non dimostrabile al di là di ogni sia pur “irragionevole” -ma razionale!- dubbio, di altre esperienze coscienti oltre alla nostra propria immediatamente esperita; però lo facciamo arbitrariamente, infondatamente, indimostrabilmente, alla lettera "irrazionalisticamente, per fede", perché è più bello e desiderabile pensare e agire nella convinzione che non siamo soli al mondo e gli affetti che proviamo sono rivolti a persone reali e non a personaggi letterari come quelli di un buon romanzo o di una penosa fiction.

E nulla vieta (non é dimostrabile che sia falso) che, come é attribuibile agli altri uomini e animali, un’ esperienza cosciente possa essere riconosciuta pure a macchine che si comportassero indistinguibilmente da animali e uomini (naturali; se per assurdo, ammesso e non concesso, macchine siffatte fossero realizzabili); cioè che avessero volontà, desideri, aspirazioni, scopi, che Ferraris pretende debbano essere limitati ai soli organismi naturali (umani o altrimenti animali), per il fatto che non sono stati intenzionalmente realizzati da un artefice cosciente ma si sono evoluti biologicamente per mutazioni genetiche casuali e selezione naturale.

Infatti la volontà, anche negli organismi naturali, può essere presa in considerazione come oggettiva tendenza ad agire per determinati “risultati” (conseguenze delle azioni stesse, cioè effetti di esse in quanto cause) constatabile “in terza persona” da altri soggetti, oltre che “in prima persona” (soggettivamente) da quelli che la avvertono e la esercitano come desiderio cosciente, soddisfatto (piacevolmente) o meno (dolorosamente). E a questo proposito anche gli animali e gli uomini sono “fatti per desiderare” da altri che da se stessi (immediatamente dai loro genitori, complessivamente dall’ evoluzione biologica); esattamente come da altri che da se stessi (da uomini naturali) sarebbero “fatti per desiderare” (tendere ad agire per causare determinati effetti), per assurdo, ammesso e non concesso, automi dal comportamento effettivamente similumano-similanimale: nessuna differenza rilevante a proposito dell’ eventualità che l’ oggettiva azione per causare determinati effetti fosse accompagnata o meno dalla sensazione mentale della volontà o desiderio di ottenere tali effetti (e dalle correlate soddisfazione-piacere e/o insoddisfazione-dolore).

Cioé, a mio modo di vedere e contrariamente a Ferraris, la questione filosoficamente rilevante non è che:

-i robot e l’ “IA” non sono conseguenza meramente causale, afinalistica dell' evoluzione biologica -come lo sono gli animali dotati di intelligenza naturale (e coscienza!) più o meno sviluppata a seconda dei casi- ma invece realizzazioni intenzionali-finalistiche di soggetti consapevoli (umani); e soprattutto non è che

-dei robot (concepibili in linea di principio e non realizzabili di fatto; ma questo filosoficamente -ontologicamente- non conta nulla, é irrilevante!) dal comportamento effettivamente similanimale-similumano non potrebbero comunque avere bisogni, desideri, finalità -soddisfatti o meno- coscienti: nulla vieta di pensare in maniera logicamente corretta, sensatamente che potrebbero averli -eccome!- e perfino che potrebbero benissimo riferirne linguisticamente! Ergo -anzi: id est!- ciò è teoricamente, in linea teorica o di principio, "filosoficamente" possibile.

E’ invece che l’ esperienza cosciente propria di ciascun senziente (naturale che sia o artificiale che fosse) è l’ unica di cui il suo soggetto possa avere certezza (empirica), mentre altre, proprie di diversi animali o di irrealistiche macchine artificiali dal comportamento effettivamente similumano-similanimale, sono credibili esistere, ma non affatto provabili, né empiricamente, né logicamente.

La questione di fatto dell’ esistenza o meno di esperienza cosciente correlata all’ “IA” reale o comunque realistica a mio parere non si pone nemmeno, in quanto trattasi di meri strumenti utilizzati da uomini coscienti (e più o meno intelligenti), dal funzionamento (e non: comportamento!) tutt’ altro che similanimale-simuilumano, notevolissimamente più semplice, stereotipato, prevedibile. E la questione “di diritto”, puramente teorica-filosofica dell’ esistenza o meno di esperienza cosciente correlata a una (attualmente non reale e anche per sempre impossibile di fatto) intelligenza artificiale dal comportamento effettivamente similanimale-simuilumano é altrettanto insolubile razionalmente (ma solo decidibile irrazionalmente, arbitrariamente, per fede) che quella che si pone a ciascuno di noi se vene siano o meno di correlate ad altre creature naturali (oltre che a quella empiricamente provata di ciascuno di noi).

E se per assurdo, ammesso e non concesso, in futuro si potessero di fatto realizzare macchine per davvero similanimali-similumane, allora si imporrebbe il principio etico di prudenza: meglio rischiare di trattare come una persona cosciente -e rispettivamente come una persona umana cosciente- qualcosa che non lo fosse, piuttosto che rischiare di trattare come qualcosa di non cosciente -e rispettivamente di non umano- qualcosa che lo fosse.

Ferraris sostiene anche che il pensiero umano (dalla peculiare, sviluppatissima intelligenza, senza pari nel restante regno animale), con la conseguente origine e sviluppo della cultura umana, della “storia umana” come particolarissimo caso nell’ ambito della “storia naturale”, sarebbe conseguenza di una pretesa umana “difettosità biologica”, che per consentire la sopravvivenza della nostra specie avrebbe necessitato della tecnica; e che in conseguenza della tecnica sarebbero sorti e si sarebbero sviluppati il pensiero (che talora, un po’ hegelianamente, denomina “spirito”, talaltra “coscienza”, e perfino “anima”) e la cultura umana. Rileva infatti che i cuccioli umani per poter sopravvivere necessitano a lungo delle cure parentali e che anche la sopravvivenza degli uomini adulti è esposta a gravi rischi. Ma si tratta di considerazioni inesatte da cui trae arbitrariamente conseguenze infondate.

Infatti anche i piccoli di tante altre specie sono esposti a rischi mortali per lunghi periodi nei quali necessitano di assidue e intense cure parentali (soprattutto fra gli uccelli, i cui pulcini in molti casi per molto tempo non sanno volare e procurarsi vitto e alloggio, che ottengono dai genitori, da cui imparano anche a poco a poco a procurarseli, non diversamente dai bambini se non per il fatto che i primi necessitano di un semplice addestramento parentale di istinti innati e stereotipati, mentre i secondi abbisognano di un’ educazione a comportamenti culturali, almeno in rilevante misura storicamente e geograficamente e socialmente variabili e reciprocamente alternativi; e però nessuna specie di uccelli o di altre specie animali con prole più o meno inetta ha usufruito di una tecnica, né ha sviluppato una cultura e una storia neanche minimamente paragonabili a quella umana).

Ferraris, che pure ci tiene moltissimo a proclamarsi naturalista conseguente e alieno a qualsiasi irrazionalistico vitalismo o misticismo, non ci dice mai da dove (naturalisticamente) provenga la tecnica: sembrerebbe ritenere che cada dal cielo come la manna; e sostiene che la tecnica stessa sia all’ origine, “per esaptazione” [termine tecnico biologico-evoluzionistico da lui peraltro malinteso e usato a sproposito, N.d.R.] ed “ibridazione” con la pretesa esclusiva “difettosità biologica” umana, della cultura, della storia e infine del pensiero (ma talora dice “spirito”, talaltra “coscienza”; come se moltissimi altri animali non umani ne fossero privi!): “l’ umano diviene tale quando il suo organismo incontra delle tecniche [da dove saltano fuori?, N.d.R.]. (omissis) In questa ibridazione non assistiamo all’ alienazione, ma alla rivelazione della natura umana” (pag. 145); “ ‘spirito’ deriva dalla industriosità e dalla capitalizzazione tecnica che lo rendono possibile allontanandoci da ciò che é semplicemente naturale” (pag. 170).

In realtà la tecnica nasce dalle sviluppatissime capacità intellettive umane (immaginazione, razionalità, ecc.; ovvero pensiero, spirito, ecc.), prodotte in precedenza (in quanto cause di essa!), dall’ evoluzione biologica in maniera del tutto fortuita (come tutto nell’ evoluzione biologica) per mutazioni genetiche casuali e poi diffuse e vieppiù sviluppatesi per selezione naturale correlatamente all’ ingrandimento e al “perfezionamento qualitativo, funzionale” del cervello; è infatti dal formidabile, performantissimo cervello umano e dalle spettacolari prestazioni cognitive-intellettive che consente (soprattutto l’ invenzione del linguaggio come formidabile potenziamento della interazione sociale e della creatività ed efficacia del pensiero stesso) che derivano lo spettacolare sviluppo umano della tecnica (a livelli rudimentalissimi presente anche in altre specie di primati e forse non solo) e in generale la cultura e la storia umana. Precisamente la cultura e la storia umana nascono dal fatto che la natura umana intelligente dà origine agli spettacolari sviluppi esclusivamente umani della tecnica (e non viceversa, come sembrerebbe pretendere Ferraris!): ogni tecnica prima é desiderata, immaginata, calcolata, progettata dal pensiero umano e infine, solo dopo tutte queste prestazioni intellettive, dopo tutti questi preesistenti pensieri -nonché alle attività manuali che essi guidano- viene realizzata, comincia ad esistere; e queste formidabili ma naturalissime prestazioni intellettive danno origine al pluslavoro, cioé alla produzione di mezzi di sussistenza non limitati alla mera sopravvivenza-riproduzione immediata ma eccedenti questa elementare esigenza cui gli altri animali, compresi quelli dotati di limitate e rudimentali tecniche, sono inevitabilmente limitati. E col pluslavoro iniziano la storia e la cultura propriamente umane.

Mi si consenta la citazione di un altro passo un po’ più esteso di Ferraris, che bene chiarisce il suo fraintendimento irrazionalistico e suo malgrado vitalistico-innaturalistico: “così il mondo dello spirito non é il frutto di una Pentecoste; nè (omissis) il marchio di fabbrica che il creatore ha lasciato nelle creature; né infine un insieme di facoltà deposte in noi da una natura che, apparentemente, non aveva nulla di meglio da fare che provvederci di neuroni del linguaggio, della lettura, della socialità, della cordialità, oltre che del bernoccolo della matematica. Non c’ é nulla di simile, bensì una ibridazione, una esaptazione e una emergenza” (pagg. 170 - 171).

Se la tecnica é stata all’ origine del pensiero (o spirito o anima, ecc.) evidentemente -logicamente, pena la caduta in contraddizione!- la prima, elementarissima e rudimentalissima realizzazione tecnica non poteva essere stata realizzata dal pensiero umano o animale che da essa (e dunque solo dopo l’ esistenza reale di essa) avrebbe avuto origine. Essa può avere favorito l’ enorme sviluppo ulteriore del pensiero e della cultura umana, ma certamente non determinato la loro origine!

Ebbene, una tecnica che, come pensa Ferraris, non sia pensata e realizzata conseguentemente (rectius: correlatamente) alle facoltà di cui naturalisticamente l’ evoluzione biologica ha dotato il cervello umano ma che invece, venga da chissà dove (mistero!), e dunque si introduca in natura miracolosamente (come un ingrediente di origine o provenienza sopra- o comunque preter- o extra- -naturale) nonché provvidenzialmente a compenso della “difettosità naturale” umana, e poi ibridi, (pseudo-) esapti e provochi un’emergenza mi pare metaforicamente illustrata alla perfezione proprio dal miracolo della Pentecoste!

E’ invece proprio -e tipico!- della natura, per dirlo con metafora antropomorfica alla Ferraris, “non avere nulla di meglio da fare che provvedere, ad esempio, elefanti di proboscidi, cervi maschi di monumentali corna ramificate, pavoni di code spettacolari e poco adattive, giraffe di colli “chilometrici”, lucciole di parti del corpo luminescenti, altri insetti di intestino terminale capace di emettere gas che al contatto con l’ atmosfera si incendiano facendo letteralmente scintille, e altre simili amenità, fra le quali perfettamente si colloca proprio un cervello umano dotato di neuroni del linguaggio, della scrittura, della lettura, ecc.): è proprio questo (naturalistissimamente) il bello della vita!

Per sostenere questa sua tesi, Ferraris sostiene con forza una precedenza dell’ azione sul pensiero in natura (in generale, e nella natura umana in particolare), secondo me forzando, enfatizzando e “deformando” oltre la sua natura reale questo effettivamente reale rapporto di interdipendenza fra pratica e teoria.

E’ ben vero che nel regno animale o per lo meno umano “da sempre” una qualche forma di pensiero cosciente e di conoscenza é “inestricabilmente intrecciata” (ontologicamente, nella realtà), ma da distinguersi chiaramente (in sede epistemica, nella conoscenza della realtà) con l’ azione pratica. Infatti i cani esperti, i topi di laboratorio adeguatamente addestrati e tanti altri animali percorrono “a colpo sicuro” più o meno complicati itinerari naturali e labirinti artificiali in quanto sanno (pensano) che quelle azioni da loro immaginate, deliberate e praticate (nell’ ordine o al massimo contemporaneamente) consentiranno loro di procurarsi cibo, acqua, riparo da pericoli, ecc.: filogeneticamente (dunque ontologicamente) il pensiero era reale e accompagnava l’ azione (e viceversa) da ben prima che fosse reale l’ uomo, nonché la tecnica e in generale la cultura umana.

Un ultimo appunto critico mi sentirei di muovere alla concezione della tecnica di Ferraris (chiedo venia della pignoleria).

Mi sembra che in generale tenda a enfatizzarla e sopravvalutarla; per esempio talora sembra chiaramente ritenere che la tecnica stessa possa cambiare la natura (per esempio contribuendo a determinare appunto la nascita della cultura umana) in senso eccessivamente forte, assoluto, come se questo cambiamento potesse implicare la trasgressione o il mutamento delle leggi oggettive e indipendenti dall’ agire umano e dalla tecnica da esso impiegata. In realtà è del tutto evidente che l’ uomo, grazie alla tecnica, non domina-sovverte la natura derogando dalle sue immodificabili leggi oggettive, ma piuttosto la asseconda-utilizza impiegando per suoi scopi realistici (e pur sempre fallibilmente) tali leggi inalterabili.

In questo libro Ferraris usa ambiguamente il termine “coscienza”, talvolta intendendo l’ esperienza fenomenica costituita da sensazioni, pensieri (in filosofia della mente spesso denominati complessivamente “qualia”, specie quando si intende evidenziarne l’ aspetto immediatamente, irriducibilmente soggettivo, esperibile ”in prima persona”), talaltra riferendosi all’ etica (imperativi e valori morali, scrupoli, scelte comportamentali problematiche, pentimenti, ecc.); ma anche in questo secondo senso nel quale tende inavvertitamente a scivolare le nozioni del dovere e della giustizia stesse non sono conseguenza della tecnica, dalla quale non sono preceduti e causati, ma con indubbia evidenza empirica alla tecnica sono invece per lo meno contemporanee nella filogenesi (evoluzione biologica dell’ umanità); e probabilmente sono precedenti anche nello sviluppo ontogenetico embrionale, fetale ed extrauterino degli individui umani, essendo semplicemente tanto le une quanto l’ altra presenti fin dall’ origine naturale della cultura umana dalla complessità, variabilità, eterogeneità, dei pensieri, scelte, comportamenti umani che sono correlate naturalisticamente con lo sviluppo biologico (l’ evoluzione darwiniana) del cervello umano (e anzi, a livello elementarissimo o “embrionale”, perfino nei suoi “prodromi non umani”, fra altre specie di primati e anche fra altre specie di mammiferi e forse perfino di uccelli, come provato dalla moderna etologia).

La tecnica, contrariamente a quanto pretenderebbe Ferraris, non è un misterioso ingrediente preternaturale “provvidenzialmente” giunto in soccorso di una pretesa ”imperfezione” umana, a mo’ di deus ex machina, precedente la cultura e la storia umana, che avrebbe generato per “contaminazione”, “ibridazione” e (fraintesa) esaptazione; é invece una conseguenza e un aspetto fra gli altri della natura (umana, ma embrionalmente, rudimentalmente anche pre-umana), come tutto il resto della cultura e della storia (umana), che ha potentemente contribuito a sviluppare.

Decisamente stucchevole, ma soprattutto ingiustificata, falsa e pericolosa è per me la pretesa di Ferraris di far fraintendere in senso letterale quella che al massimo può essere considerata una mera metafora, cioè quella della “capitalizzazione” della mente umana (o coscienza, o pensiero, o spirito, o anima, o cultura...), cioè della conservazione, condivisione [evidenziazione mia, G.B.], archiviazione, valorizzazione, riordinamento, rielaborazione, critica, sviluppo, incremento quantitativo, approfondimento o miglioramento qualitativo di conoscenze più o meno teoriche e di competenze più o meno pratiche consentito dalla tecnica (dalle pitture e incisioni rupestri fino all’ “IA”); appunto fraintesa per una pretesa “capitalizzazione” in senso letterale, che è tutt’ altra cosa.

Il capitale é -letteralmente- ricchezza (valore di scambio, denaro) che si incrementa incessantemente e tendenzialmente all’ infinito attraverso lo sfruttamento del lavoro vivo, cioè estorcendo legalmente plusvalore dal valore d’ uso della forza lavoro acquistata sul mercato al suo valore di scambio.

Il sapere di per sé (astraendo dagli effetti, peraltro determinanti, dei rapporti sociali vigenti fra gli uomini), tende (-rebbe) a diffondersi gratuitamente, anche come condizione per un suo ulteriore sviluppo, incremento, approfondimento, miglioramento quantitativo.

Ma i (determinanti) rapporti sociali capitalistici per loro natura tendono necessariamente, inevitabilmente a che sia acquisito (copiato) dalla concorrenza e negato (celato) alla concorrenza (degli altri capitali), tendono a privatizzarlo e a venderlo (e comprarlo) sul mercato a caro (o basso) prezzo; e di conseguenza, in misura variabile a seconda delle circostanze, a limitarne l’ incremento quantitativo e lo sviluppo qualitativo, a inibirlo, frustrarlo, isterilirlo: questa é la realtà dei fatti, e non le favole a lieto fine, le edulcorate descrizioni e gli imbellettamenti ideologici proposti da Ferraris!

Inoltre la logica del capitale e dell’ organizzazione sociale capitalistica, il suo oggettivo, inevitabile “modo di funzionamento” si basa sulla ricerca del massimo profitto possibile a breve termine e a qualsiasi costo -pena il fallimento e la scomparsa a vantaggio di altre imprese “più spregiudicate”- da parte di unità produttive (imprese private) in reciproca concorrenza, senza una efficace pianificazione complessiva di produzioni e consumi; e questo fatto reale é all’ origine in generale di usi dannosi della tecnica (per esempio la produzione e il consumo di cose come il tabacco e altri veleni non nascono automaticamente dalla tecnica che li consente, ma sono promossi dalla logica oggettiva del capitalismo).

Ferraris, polemizzando contro un andazzo irrazionalistico, antiscientifico e tecnofobico corrente (anche come reazione irrazionale al suo non meno irrazionale impiego capitalistico!) afferma che la tecnica é di per sé neutra, né necessariamente utile né necessariamente dannosa all’ umanità, avendo invece effetti che dipendono strettamente dagli scopi per i quali é impiegata. A mio parere é invece la scienza pura, per lo meno se e quando e nella misura in cui sia correttamente praticata e teorizzata, ad essere “neutra” (o meglio: oggettiva, di per sè non condizionata nei suoi contenuti di conoscenza -ma comunque nel suo pratico svolgersi e progredire- dagli interessi soggettivi di chichessia ma solo dalla realtà oggettiva empiricamente verificabile); mentre la tecnica (anzi le diverse tecniche), essendo o comunque potendo essere in linea di principio considerate applicazioni pratiche-economiche della scienza pura, non sono mai “neutre” ma almeno in qualche misura sempre inevitabilmente più o meno vantaggiose e/o svantaggiose (all’ umanità complessiva oppure a questo o a quel gruppo o individuo umano in reciproca alternativa a seconda dei casi).

Ed in particolare la dannosità in larga misura inevitabile della tecnica nel contesto del capitalismo oggi dominante, proprio in virtù della concorrenza fra imprese private che caratterizza l’ economia e del conseguente orientamento verso l’ incremento illimitato di produzioni e consumi che oggettivamente impone in un contesto naturale limitato, tende anzi oggi, al livello ormai raggiunto dalla forza produttiva (e inevitabilmente almeno in qualche misura anche distruttiva) della tecnica stessa, sempre più ad annientare irreparabilmente le condizioni fisico-chimiche e biologiche della sopravvivenza della specie umana (come “effetto collaterale” indesiderato ma non evitabile e di fatto non evitato bensì al massimo superficialmente, inadeguatamente attenuato), alla sua “estinzione prematura e di sua propria mano” 1.

Non credo dunque di esagerare, ritenendo che questo della “capitalizzazione” pretesa letterale del sapere sia uno scorretto escamotage semantico, apologetico dell’ ordine sociale esistente, iniquo e foriero di gravissime, catastrofiche, irreparabili conseguenze per l’ umanità. Niente di meno!

Nell’ ultimo capitolo dell’ opera Ferraris sostiene che la volontà umana (in tutte le sue declinazioni: desideri, scopi, finalità, intenti estetici, imperativi etici, ecc.) sarebbe originata dalla consapevolezza umana (assente sia negli altri animali che negli artefatti umani più o meno “intelligenti”) della propria inevitabile fine (la morte).

Ed effettivamente (ma alquanto ovviamente) la consapevolezza della morte (che si può ragionevolmente ritenere solo umana e non di altri animali) é importante, é di grande interesse per l’ uomo, ha grandi conseguenze sul comportamento umano individuale e sociale e sulla cultura; e tuttavia desideri, finalità, imperativi etici e godimenti estetici esistono ed operano realmente nella cultura e nel comportamento umano anche a prescindere dalla consapevolezza della morte, anche in assenza di essa (per lo meno del pensiero presentemente in atto di essa), anche nell’ illusione, diffusissima più o meno in tutte le epoche storiche anche se non esclusiva probabilmente in nessuna, dell’ immortalità.

La volontà, i desideri, le finalità e i valori etici, le attrazioni estetiche e in generale la cultura non vengono certamente meno in chi crede nell’ immortalità dell’ anima e dunque non é consapevole della propria inevitabile fine come persona (possono casomai essere parzialmente diverse rispetto a quelli dei non credenti).

Le finalità degli uomini credenti nell’ immortalità dell’ anima cambiano (per esempio diventa fondamentale il raggiungimento della beatitudine eterna; ma il grande Severino Boezio testimonia che questo non é affatto inevitabile!) rispetto a quelle di chi é consapevole della propria fine ineluttabile, ma esistono realmente e realmente operano, come pure esistono -diversamente- ed operano negli animali.

Inoltre Ferraris afferma che “la volontà (omissis) conferisce un fine; ed é il possesso di questa finalità che rende possibile la razionalità”, e che “La ragione é la facoltà dei fini” (pag. 245). Ed è ben vero, come anche sostiene, che la mente non é solo ragione (pensieri, inferenze, calcoli, ecc.) ma anche volontà (desideri, sentimenti, soddisfazioni, insoddisfazioni, ecc.); però la ragione non é un mero sviluppo dei sentimenti, come pretenderebbe, bensì una ben diversa facoltà mentale (sostanzialmente solo umana, contrariamente alla volontà).

In realtà la ragione é innanzitutto (ma non solo) la facoltà dei mezzi atti al raggiungimento dei fini (ovvero alla soddisfazione della volontà), che infatti non sono posti (dimostrati) dalla ragione stessa, bensì avvertiti istintivamente, irrazionalmente (già il grande David Hume aveva acutamente rilevato che non esiste possibile inferenza o dimostrazione razionale dall’ essere al dover essere).

La ragione é importante per l’ uomo, non perché ne determina o condiziona gli scopi (infatti ben presenti anche negli altri animali “non razionali”), ma per tentare di compiere al meglio le scelte fra le aspirazioni, gli scopi, in ultima istanza gli istinti ad agire, dal momento che ciò che differenza il comportamento umano é la presenza di istinti e aspirazioni incalcolabilmente più numerosi, estesi, variegati, in gran parte reciprocamente incompatibili, non soddisfabili se non gli uni al prezzo dell’ insoddisfazione degli altri; la ragione non ci dice cosa desiderare, ma casomai:

innanzitutto quali desideri e scopi sono realisticamente realizzabili e quali non lo sono; quali lo sono congiuntamente e quali disgiuntamente (cioè la rinuncia alla soddisfazione e al conseguimento di quali é conditio sine qua non della soddisfazione e del conseguimento di quali altri);

e inoltre quali mezzi sono necessari e possibili a realizzarsi ed utilizzarsi, nelle condizioni oggettive di volta in volta date, per il conseguimento dei fini realisticamente raggiungibili (singolarmente o congiuntamente a seconda dei casi). Ovviamente -lo dico per prevenire una obiezione abituale, quasi immancabile degli irrazionalisti- potendo sbagliare in entrambe queste sue funzioni.

La ragione può anche contribuire a suscitare in noi nuovi scopi che nemmeno avvertivamo istintivamente, irrazionalmente di desiderare finché la ragione stessa non ce ne aveva fatto conoscere la realizzabilità (per esempio prima dell’ invenzione degli aerei nessuna persona sana di mente desiderava o si poneva lo scopo di andare da Roma a Santiago del Cile o a Tokio in giornata e prima che la ragione dimostrasse che si poteva inventare il telegrafo e poi la radio e consentisse di farlo nessuno desiderava o si poneva lo scopo di comunicare pressocché istantaneamente a distanze maggiori dell’ orizzonte visivo). Ma non lo fa direttamente, dimostrando che sono desiderabili, bensì solo indirettamente, dimostrando che sono realizzabili attraverso determinati mezzi; quindi anche in questi casi in realtà -in perfetto accordo con David Hume- non dimostra cosa desiderare ma cosa si può fare e ottenere; e da questa consapevolezza possono nascere istintivamente, può conseguire che siano irrazionalmente avvertiti nuovi desideri, aspirazioni e scopi (in ultima analisi nuovi istinti ad agire) che altrimenti non si sarebbero immotivatamente, indimostratamente presentati alla coscienza umana. Un po’ come in una tigre che aveva sempre mangiato animali non umani e non aveva mai desiderato divorare un uomo l’ incontro con un uomo può suscitare l’ istinto (irrazionale! La tigre non ragiona, per lo meno nel senso in cui lo facciamo noi) a cibarsene.

In ogni caso sarebbe casomai (ammesso e non concesso) il possesso della razionalità che potrebbe rendere possibili delle volontà o finalità (nuove) e non viceversa come pretenderebbe Ferraris.

Ed anche la ricerca di complessivo scopo della vita personale (ed eventualmente del mondo), di cui tratta Ferraris nelle ultime pagine di questo volume nasce proprio dalla molteplicità e dalla inevitabile parziale contraddittorietà di scopi e aspirazioni umane (anche altri animali possono presentare istinti in parte contrastanti e solo in reciproca alternativa soddisfabili: per esempio quello di bere ad un fiume e quello di non essere mangiati da predatori presenti sulla sua riva; ma casi simili sono incommensurabilmente più numerosi e variegati nel comportamento umano, e questo spiega evolutivamente come mai nell’ uomo si sia enormemente sviluppata la razionalità).

L’ esperienza delle continue necessarie, talora sofferte scelte fra gli uni e gli altri scopi reciprocamente incompatibili (tutti irrazionalmente, alla lettera “istintivamente” avvertiti) inducono chi sia particolarmente riflessivo e lungimirante a porsi astrattamente il problema dello scopo (o gli scopi) complessivo (-i) della sua vita. Dei quali non può razionalmente dimostrare l’ esistenza, ma solo:

dimostrare la compatibilità intrinseca e la realizzabilità di diversi insiemi estrinsecamente-reciprocamente incompatibili di desideri, aspirazioni, finalità;

e cercare di metaforicamente ponderare (cosa ben diversa dal letterale pesare o in generale misurare, possibile per la res extensa ma non per la res cogitans) quale di questi insiemi realisticamente realizzabile a scapito degli altri insiemi sia complessivamente il più forte o intenso, cosicché la sua soddisfazione costituisca il benessere (il piacere, la felicità...) maggiore realisticamente conseguibile e la sua insoddisfazione il malessere (il dolore, l’ infelicità...) peggiore da sopportare.


Note
1 L’ espressione é di Sebastiano Timpanaro. Il contesto naturale limitato che qui considero é ovviamente quello reale, effettivamente accessibile e praticabile all’ uomo, e non quello ideologicamente, fantascientificamente mistificato dal capitale al potere e dallo “scientismo” -irrazionalistico! In realtà antiscientifico!- al suo servizio)

 ==================

Deepseek

Ecco una proposta di occhiello, abstract e scheda sintetico-analitica per la recensione del libro "La pelle" di Maurizio Ferraris:

Occhiello (250-300 caratteri)

Maurizio Ferraris indaga il rapporto tra mente e materia nell’era dell’IA, sfatando miti transumanisti e riaffermando l’irriducibilità della coscienza umana. Giulio Bonali discute pregi e limiti dell’opera, critico verso le argomentazioni neurobiologiche ma concorde sulla non-intenzionalità delle macchine. Un dibattito tra filosofia, scienza e ideologia.


Abstract

La recensione analizza "La pelle" di Maurizio Ferraris, saggio che esplora i limiti dell’intelligenza artificiale rispetto alla coscienza umana, respingendo le pretese transumaniste. Bonali apprezza la confutazione degli eccessi tecnologici ma contesta le basi materialiste della tesi, proponendo invece un dualismo critico: la coscienza, benché correlata a processi fisici, non è riducibile a essi. Ferraris attribuisce alla tecnica un ruolo fondativo nella cultura umana, ma secondo il recensore questa visione rovescia causalità e naturalismo, sfociando in un vitalismo implicito. La polemica si estende all’etica e alla razionalità, con Bonali che difende l’autonomia della ragione dai determinismi biologici e tecnici.


Scheda sintetico-analitica

1. Contenuto principale
Ferraris affronta il tema mente-materia partendo dall’IA, negando che macchine possano sviluppare coscienza. Critica il transumanesimo e insiste sulla differenza ontologica tra organismi (naturali) e meccanismi (artificiali), legando la coscienza all’evoluzione biologica.

2. Punti di forza

  • Confutazione dell’IA cosciente: argomenta che le macchine sono strumenti, non soggetti autonomi.

  • Critica al riduzionismo: respinge l’equivalenza cervello-software, pur restando materialista.

  • Ruolo della tecnica: originale ma controversa l’idea che essa compensi una "difettosità biologica" umana.

3. Punti deboli

  • Vitalismo implicito: la tecnica come "deus ex machina" contraddice il naturalismo dichiarato.

  • Argomenti neurobiologici: superficiali, secondo Bonali, che propone un dualismo correlazionista.

  • Etica e capitalismo: l’apologia della "capitalizzazione del sapere" ignora le dinamiche di sfruttamento.

4. Tesi alternative
Bonali suggerisce che:

  • La coscienza è correlata ma non riducibile alla materia, anche in ipotetiche macchine complesse.

  • La tecnica è conseguenza, non causa, dell’intelletto umano.

  • La razionalità serve a mediare scopi istintivi, non a crearli.

5. Conclusioni
Un libro stimolante ma ambiguo, utile per demistificare l’IA, meno convincente nella filosofia della mente e nell’analisi sociale. La recensione ne smaschera le incoerenze, invitando a un naturalismo più radicale.

Keywords: Intelligenza artificiale, coscienza, materialismo, transumanesimo, tecnica, capitalismo.


Questa struttura mantiene il tono critico della recensione, evidenziando i nodi filosofici e le divergenze tra autore e recensore. Se vuoi aggiustare focus o dettagli, fammelo sapere!

====================

ChatGPT

Ecco l’elaborazione richiesta del testo: occhiello (250-300 caratteri), abstract e scheda sintetico-analitica della recensione di Giulio Bonali al libro La pelle di Maurizio Ferraris.


🟡 Occhiello (circa 280 caratteri)

In La pelle, Ferraris affronta il tema dell'intelligenza artificiale non da una prospettiva puramente teorica ma pratica, confutando le derive transumaniste. Un'opera che rilegge mente e materia nell’era digitale, tra filosofia della coscienza e critica al tecnodeterminismo.


🔵 Abstract

Nel saggio La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale, Maurizio Ferraris si confronta con il problema della coscienza e dell’intelligenza delle macchine, prendendo le mosse dalla realtà concreta dell’IA contemporanea. La sua posizione, nettamente scettica rispetto all’idea che l’IA possa davvero superare o eguagliare l’intelligenza e la coscienza umana, è motivata da una visione “naturalista” che distingue nettamente tra organismi biologici e meccanismi artificiali. Giulio Bonali, nella sua articolata recensione, apprezza la critica di Ferraris all’entusiasmo infondato per il transumanesimo, pur dissentendo da molte delle sue argomentazioni filosofiche e scientifiche. Bonali propone una lettura alternativa che riconosce la possibilità, almeno teorica, dell’esistenza di macchine coscienti, e sottolinea come la vera questione filosofica risieda nell'impossibilità di dimostrare la coscienza negli altri — siano essi uomini, animali o macchine — suggerendo un'etica della prudenza nel trattare futuri artefatti similumani. Infine, contesta la genesi ferrariana dello “spirito” come effetto della tecnica, ribadendo invece che sia il pensiero a precedere e generare ogni forma di tecnica.


🟢 Scheda sintetico-analitica

Titolo del libro recensito:
La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Autore: Maurizio Ferraris
Editore: Il Mulino
Anno: 2025
Recensore: Giulio Bonali

Temi principali:

  • Intelligenza artificiale e coscienza

  • Filosofia della mente

  • Critica al transumanesimo

  • Rapporto mente/materia

  • Origine del pensiero e della tecnica

Tesi di Ferraris:
Ferraris sostiene che l’IA attuale e quella realisticamente futura non potranno mai essere davvero coscienti, perché non sono organismi biologici. La coscienza, secondo lui, è una prerogativa naturale emersa dalla complessità degli esseri viventi. La tecnica non è effetto del pensiero, ma sua condizione di possibilità, generata da una “ibridazione” tra organismo umano e strumenti tecnici.

Critiche di Bonali:

  • Pur condividendo la critica al sensazionalismo tecnoscientifico e transumanista, Bonali contesta l’argomentazione filosofica di Ferraris:

    • Sottolinea che macchine coscienti sono teoricamente concepibili, sebbene irrealizzabili di fatto.

    • La distinzione tra meccanismo e organismo è solo di grado, non di natura.

    • Contesta l’idea che la tecnica preceda il pensiero: è il pensiero umano a generare tecnica, cultura e storia, non viceversa.

    • La coscienza, a suo avviso, non è localizzabile nei meccanismi fisici ma è fenomeno correlato, il cui riconoscimento negli altri (animali o macchine) è sempre indimostrabile e basato su fede o convenzione.

Metodo e stile del recensore:

  • Fortemente argomentativo e filosoficamente rigoroso.

  • Uso di esempi biologici e neurofisiologici.

  • Approccio critico e alternativo al materialismo monista di Ferraris.

Valutazione complessiva:
Recensione lucida e dialettica che riconosce il merito divulgativo dell’opera di Ferraris ma ne contesta molte assunzioni teoriche fondamentali, in nome di una riflessione più aperta sulle condizioni della coscienza e sull’ontologia del pensiero.


Se vuoi, posso anche trasformare tutto questo in una versione per un post, una recensione più breve o un’infografica concettuale. Fammi sapere.

------------------------

Ecco un possibile post sintetico e incisivo tratto dall’articolo “Il trattato Della tirannide di Vittorio Alfieri: un classico da riscoprire” di Eros Barone:


🔹 "Distruggere il tiranno, ma anche i ricchissimi"
Nel Trattato Della tirannide, Alfieri individua l’intreccio perverso tra potere assoluto e ricchezza estrema. Non basta abbattere il despota: occorre liberarsi anche dell’oligarchia che lo sostiene.
Un classico della libertà moderna, dimenticato nel paese dove il servilismo resta un vizio pubblico e privato.
📖 Riscoprirlo oggi significa risvegliare lo spirito critico contro ogni forma di dominio.

#Alfieri #Tirannide #Libertà #Potere #Disuguaglianza #Classici #CulturaPolitica


Fammi sapere se preferisci un tono più divulgativo, militante o accademico. Posso adattarlo.


Ecco un possibile post in tono militante, tratto dal testo che mi hai fornito:


🔧 Rilanciare l’Italia? Serve una vera politica industriale!

L'impoverimento della maggioranza della popolazione non è frutto del destino, ma di scelte politiche. Oggi, mentre si racconta che “non ci sono le risorse”, il Ministero dell’Economia siede come grande azionista in 13 società quotate in Borsa: energia, telecomunicazioni, trasporti, acciaio... Ma tutto questo patrimonio pubblico è gestito con criteri puramente finanziari, in nome del profitto e della rendita, non dell’interesse collettivo.

⚠️ È tempo di rompere con la logica del mercato autoregolato.
🏭 Serve una visione d’insieme: piani industriali pubblici, investimenti strategici, occupazione di qualità.
✊ Il lavoro e la produzione devono tornare al centro: basta con l’illusione che lo Stato sia solo un arbitro neutro.

Il potenziale c’è. Ma va liberato dai vincoli imposti da ideologie liberiste e da governance tecnocratiche.
Non è un problema tecnico, è una battaglia politica.


Fammi sapere se vuoi accompagnarlo con un’immagine, un titolo più incisivo, o adattarlo per una piattaforma specifica (Facebook, Instagram, X/Twitter, ecc.).


Commenti

Post popolari in questo blog

SACHS ALLA UE

CAPITALISMI GLOBALI

Svolte a destra La Lettura 2-2-25