Malattia olandese, dollaro e sindrome di Triffin
Ottima intuizione: applicare il concetto di "monocoltura economica" o "malattia olandese" al ruolo del dollaro come moneta globale è un’operazione teoricamente molto stimolante, e può offrire spunti significativi per comprendere alcune distorsioni strutturali dell’economia statunitense. Vediamo punto per punto: 🔹 1. Il dollaro come "monocoltura economica" Nel caso statunitense, la funzione del dollaro come valuta di riserva globale (≈ 58% delle riserve valutarie mondiali) può essere vista come una risorsa strategica unica , simile al petrolio per l’Arabia Saudita o il rame per il Cile. Gli Stati Uniti esportano dollari e importano beni reali . Questo genera domanda costante per asset in dollari (Treasury, azioni, corporate bond), mantenendo elevata la valutazione della moneta . Di conseguenza, i settori manifatturieri e industriali statunitensi diventano meno competitivi a causa del dollaro forte: un tipico effetto da "monocoltura ...