Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Malattia olandese, dollaro e sindrome di Triffin

  Ottima intuizione: applicare il concetto di "monocoltura economica" o "malattia olandese" al ruolo del dollaro come moneta globale è un’operazione teoricamente molto stimolante, e può offrire spunti significativi per comprendere alcune distorsioni strutturali dell’economia statunitense. Vediamo punto per punto: 🔹 1. Il dollaro come "monocoltura economica" Nel caso statunitense, la funzione del dollaro come valuta di riserva globale (≈ 58% delle riserve valutarie mondiali) può essere vista come una risorsa strategica unica , simile al petrolio per l’Arabia Saudita o il rame per il Cile. Gli Stati Uniti esportano dollari e importano beni reali . Questo genera domanda costante per asset in dollari (Treasury, azioni, corporate bond), mantenendo elevata la valutazione della moneta . Di conseguenza, i settori manifatturieri e industriali statunitensi diventano meno competitivi a causa del dollaro forte: un tipico effetto da "monocoltura ...

Il Giro del Drago e la Via della Seta ChatGPT

  TITOLO: "Il Giro del Drago e la Via della Seta" Tragedia filosofico-geopolitica in tre atti Personaggi: THEMIS – Dea dell’ordine e della giustizia, incarna il diritto, l’equilibrio, l'hard power legittimato. METIS – Dea della saggezza astuta, dell’adattamento e dell’inganno creativo. YIN e YANG – Spiriti gemelli dell’equilibrio dinamico. Parlano per antitesi. LA DIALETTICA – Figura bifronte (voce di ERACLITO e HEGEL/MARX). L’IMPERO DELLE STELLE – Voce corale dell’Occidente, spezzata tra memoria e arroganza. IL DRAGO – Voce e simbolo della Cina contemporanea, lento ma imponente, parla con lungimiranza. CORO – Popoli, civiltà, il mondo che ascolta. ATTO I – L’Equilibrio che vacilla Una radura astratta. In centro, il simbolo dello Yin e Yang ruota lentamente. Ai lati, Themis e Metis si guardano, in tensione. La Dialettica osserva seduta, scrivendo su una tavola. THEMIS: Io sono legge, ordine, giuramento. Da me nascono i patti, i tribun...

La Danza degli Opposti ChatGPT

  ChatGPT Con piacere! Ecco una versione teatrale in tre atti , in stile allegorico, con un linguaggio che fonde il classico e il contemporaneo. I personaggi sono concetti incarnati, come in una tragedia antica rivisitata in chiave geopolitica. TITOLO: “La Danza degli Opposti” Tragedia filosofico-geopolitica in tre atti Personaggi: THEMIS – Dea dell’ordine e della giustizia, incarna il diritto, l’equilibrio, l’hard power legittimato. METIS – Dea della saggezza astuta, dell’adattamento e dell’inganno creativo. YIN e YANG – Spiriti gemelli dell’equilibrio dinamico. Parlano per antitesi. LA DIALETTICA – Figura bifronte (voce di ERACLITO e HEGEL/MARX). L’IMPERO DELLE STELLE – Voce corale dell’Occidente, spezzata tra memoria e arroganza. IL DRAGO – Voce e simbolo della Cina contemporanea. Parla lentamente, come se il tempo fosse suo alleato. CORO – Popoli, civiltà, il mondo che ascolta. ATTO I – L’Equilibrio che vacilla Una radura astratta. In centro, ...

IL GIRO DEL DRAGO. Un racconto sulla danza degli opposti ChatGPT

  IL GIRO DEL DRAGO. Un racconto sulla danza degli opposti Atto I – Il Consiglio degli Archetipi In un luogo senza tempo, ai bordi della storia, si teneva un consiglio segreto. Attorno a un cerchio tracciato col fuoco sedevano forze antiche: Themis , avvolta in vesti bianche, la spada al fianco; Metis , il volto mutevole, che intrecciava fili invisibili tra le dita; Yin e Yang , spiriti gemelli, sempre in equilibrio nel loro opposto; e infine la Dialettica , una figura bifronte: da un lato Eraclito, con occhi di fuoco; dall’altro Hegel, con penna e pergamena. Parlò Themis per prima: “Il mondo vacilla. Le leggi che fondavano l’ordine si sgretolano. Gli imperi non rispettano più l’equilibrio.” Metis rise piano, piegando il tempo come un tessuto: “Forse perché l’ordine era solo apparenza. È tempo di cambiare forma.” Yin sussurrò: “Il bianco si oscura...” Yang completò: “...ma il nero si illumina. La rotazione è inevitabile.” La Dialettica alzò la voce: “Dove c’è p...

Il Gioco degli Opposti: racconto di una metamorfosi del potere (ChatGPT)

  “Il Gioco degli Opposti: racconto di una metamorfosi del potere” C’era una volta un mondo sospeso tra equilibri invisibili. In quel mondo, tre forze si contendevano il dominio: Themis , la dea dell’ordine e della legge; Metis , la signora dell’astuzia e della trasformazione; e un antico fuoco dialettico, che scorreva come fiume sotterraneo tra conflitto e superamento . Ma le tre non combattevano: danzavano. Una danza che a tratti sembrava guerra, a tratti alleanza. Themis innalzava palazzi di marmo e codici solenni; Metis li attraversava come vento tra le colonne, suggerendo vie traverse. La dialettica, invisibile, spingeva la scena sempre avanti: tesi, antitesi, sintesi. Poi di nuovo. Nell’Oriente profondo, invece, due draghi gemelli , Yin e Yang, si inseguivano da millenni. Uno era nero, l’altro bianco. Uno custodiva il silenzio e la notte; l’altro la luce e l’impeto. Si scambiavano la coda, si rincorrevano senza mai distruggersi. Là, il potere non si prendeva, si armonizzav...

Dazi Globali, Rotte Locali: L’Europa alla Prova del Cambiamento, la Cina ringrazia

  Dazi Globali, Rotte Locali: L’Europa alla Prova del Cambiamento, la Cina ringrazia 🗂️ Parte I – Scheda sintetica delle fonti Titolo Autore Testata Data Tema centrale “Dazi, la vendetta dei porti” Salvatore Cannavò Domani 19 aprile 2025 Impatto dei dazi USA sulla logistica portuale europea “L’Europa deve cambiare rotta” Francesco Saraceno Domani 19 aprile 2025 Reazione europea alla guerra commerciale USA “La Cina ringrazia il compagno Trump” Moira Weigel Internazionale n.1611, 2025 Effetti paradossali dei dazi USA sulla Cina e sul commercio online 📘 Parte II – Sintesi dei contenuti 1. Cannavò – Dazi e porti europei in sofferenza I dazi USA contro la Cina stanno stravolgendo le rotte commerciali: meno container in arrivo nei porti del Nord Europa e aumento del trasporto via treno e camion da Sud (Pireo, Trieste, Genova). L’Italia, paradossalmente, ne beneficia a livello logistico. Le grandi imprese orientano le rotte in base a costi, regole e tempi doganali, sfruttando le f...

3 ARTICOLI DI DOMANI TRUMP E I DAZI

 CIAO, PRIMA DI RIPRENDERE IL NOSTRO LAVORO PRINCIPALE, TI INVIO 2 ARTICOLI DEL QUOTIDIANO DOMANI ED IN FONDO IL TITOLO DI UN ALTRO ARTICOLO CHE HAI GIA PROCESSATO. AVREI BISOGNO UN REPORT CHE ESPONGA I 3 ARTICOLI CON SOLITO MODO: SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA SULLE FONTI, UNA BREVE ESPOSIZIONE DI SINTESI, UNA ELABORAZIONE BASATA SULLE TEMATICHE AFFRONTATE, CE LA FAI? È finita l’epoca dell’export, servono nuove regole per il capitalismo del futuro Roberto Antonio Romano DOMANI 22 aprile 2025 • 17:55 Nascondere sotto il tappeto le grandi contraddizioni sistemiche ha solo ritardato l’inevitabile, ossia la necessità di disegnare un equilibrio superiore tra capitale, lavoro e Stato e tra economie emergenti che ormai non possono più definirsi tali Sebbene nel mondo prevalga il caos economico, qualcosa negli equilibri internazionali e nel delicato rapporto tra capitale, lavoro e Stato sta cambiando. Quanto sta accadendo non è un accidente della storia economica, bensì l’inevitabile decli...

Il matrimonio di interessi tra Stati Uniti e Cina è saltato ABSTRACT

Immagine
  Il matrimonio di interessi tra Stati Uniti e Cina è saltato di Giacomo Gabellini https://www.sinistrainrete.info/politica/30328-giacomo-gabellini-il-matrimonio-di-interessi-tra-stati-uniti-e-cina-e-saltato.html Dalla Chimerica alla competizione globale: si rompe l’asse economico che ha segnato un’epoca L’idillio è finito. Per decenni Washington e Pechino avevano condiviso un rapporto di interdipendenza economica senza precedenti, fondato sulla delocalizzazione produttiva e sul finanziamento del debito americano. Ma l’era del matrimonio di interessi volge al termine. Le recenti dichiarazioni di J.D. Vance, le tensioni commerciali e l’ascesa tecnologico-industriale della Cina raccontano la fine di un equilibrio che ha dominato la globalizzazione post Guerra fredda. Ecco la prima puntata di una serie di approfondimenti di Krisis dedicati all’ascesa e al declino della Chimerica.   Parte I – Ascesa e declino di Chimerica «Prendiamo in prestito denaro dai contadini...