Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Le Condizioni Economiche per la Pace

  Le Condizioni Economiche per la Pace Brancaccio E., Skidelsky R. et al. (2023). “The economic conditions for peace/The economic conditions that make wars more likely”, Financial Times , 17 febbraio; “Les conditions économiques de la paix”, Le Monde , 12-13 marzo; “Le condizioni economiche per la pace”, 17 febbraio. Disponibile online. FINANCIAL TIMES LE MONDE EP – SOLE 24 ORE È trascorso un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e nulla sembra indicare che i venti di guerra si stiano affievolendo. Perché la guerra continua? Perché le tensioni militari aumentano a livello globale? Noi respingiamo la tesi di uno “scontro di civiltà”. Piuttosto, occorre riconoscere che le contraddizioni del sistema economico globale deregolamentato hanno reso le tensioni geopolitiche estremamente più acute. Uno dei principali guasti dell’attuale sistema mondiale risiede nello squilibrio delle relazioni economiche ereditato dall’era della globalizzazione deregolata. ...

I crimini e le vittime del colonialismo italiano: una storia che deve essere raccontata, a partire da Yekatit 12 የካቲት ፲፪

Immagine
  I crimini e le vittime del colonialismo italiano: una storia che deve essere raccontata, a partire da Yekatit 12 የካቲት ፲፪ ==================== The crimes and victims of Italian colonialism: A story that must be told, beginning with Yekatit 12 የካቲት ፲፪ Originally published: Pressenza on February 26, 2025 by Anna Lodeserto (more by Pressenza) (Posted Feb 27, 2025) Empire, Imperialism, Inequality, StrategyEurope, Global, ItalyNewswire“Yekatit 12 -19 febbraio” ==================== Pubblicato originariamente:  Pressenza   on  febbraio 26, 2025  da Anna Lodeserto (altro da  Pressenza ) (Pubblicato  Feb 27, 2025 ) Impero , Imperialismo , Disuguaglianza , Strategia Europa , Globale , Italia Notiziario "Yekatit 12 -19 febbraio" In gran parte dell'Europa occidentale, la documentazione della storia coloniale, comprese le ambizioni territoriali e socio-economiche, le conseguenze dell'imperialismo e i crimini commessi dagli stati-nazione che sono emersi dire...

Specter of stagflation spooks Wall Street

Immagine
  Specter of stagflation spooks Wall Street Originally published:  Fight Back News   on  February 24, 2025  by Masao Suzuki (more by  Fight Back News ) (Posted  Feb 26, 2025 ) Capitalism , Empire , Imperialism Americas , United States Newswire On Friday, February 21, all the major U.S. stock indices fell. The broadest measure, the S&P 500, dropped more than 100 points. What scared the stock markets were a pair of indicators showing signs of rising inflation and a slowdown in the economy, which is commonly called stagflation. The S&P Purchasing Managers Index fell in February to 51.6, just above the 50.0 line where the economy is neither growing nor shrinking. The services part of the index actually dropped below 50, to 49.7, showing that the service sector was starting to slow. The “Trump Bump” of economic and financial enthusiasm has ended after just a month in office, as concern rose among businesses about the impact of his tariffs and d...

I miliardari cinesi si stanno estinguendo

Immagine
  I miliardari cinesi si stanno estinguendo di  Nicolò Monti * I miliardari cinesi si stanno estinguendo - Contropiano La banca svizzera UBS ha pubblicato di recente il Billionaire Ambitions Report 2024. Un report che fornisce dati su quanto è cresciuta la ricchezza dei ricchi e se il numero degli stessi cresce o cala, a seconda del paese. Il report di quest’anno fornisce un quadro chiaro sullo stato del capitalismo, oramai pienamente inserito in una fase vorace di accumulazione di ricchezza e inabissato in una crisi sempre più forte. Tra il 2015 e il 2024, il numero di miliardari è cresciuto di oltre la metà, passando da 1.757 a 2.682, mentre il patrimonio complessivo è più che raddoppiato, raggiungendo i 14 mila miliardi di dollari. Per fare un paragone: il PIL di un paese industrializzato come la Germania è 4 mila miliardi. In 10 anni i ricchi hanno aumentato la propria ricchezza del 121%, con i big del settore tech a fare il balzo più grande, con una accelerazione a partir...

Billionaire Ambitions Report 2024

  Billionaire Ambitions Report 2024 Zurich 05 dic 2024, 08:00 CET Media Releases Americas Media Releases APAC Media Releases EMEA Media Global Media Switzerland Investor Releases Research L’UBS Billionaire Ambitions Report, giunto alla decima edizione, è lo studio più longevo e completo sui patrimoni dei miliardari.  Negli ultimi 10 anni, i miliardari hanno sovraperformato i mercati azionari globali e il loro patrimonio complessivo è aumentato del 121%, passando da 6.300 miliardi di dollari a 14.000 miliardi di dollari. Il numero di miliardari è salito a quota 2.682 da 1.757 negli ultimi 10 anni. I miliardari statunitensi sono quelli che hanno accumulato più ricchezza nel 2024, rafforzando il ruolo del paese come centro per gli imprenditori miliardari di tutto il mondo. La ricchezza dei miliardari del settore tech è aumentata più rapidamente, seguita da quella dei miliardari del settore industriale. Dal 2020, il consolidamento dei miliardari cinesi ha rallentato il trend di cr...