Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

La Cina può essere il nostro modello? di Salvatore Bravo

  Salvatore Bravo: La Cina può essere il nostro modello? Published: 17 August 2025   Created: 17 August 2025  Hits: 521 La Cina può essere il nostro modello? di Salvatore Bravo Perplexity Ecco Occhiello, Abstract e Scheda Sintetico-Analitica per il testo di Salvatore Bravo "La Cina può essere il nostro modello?": Occhiello Riflessioni critiche sul modello cinese e le alternative all’egemonia occidentale e americana. Abstract Il saggio di Salvatore Bravo analizza la crisi dell’Occidente incarnata dall’americanismo caratterizzato da individualismo, economicismo estremo e decadenza culturale. Denuncia la complicità occidentale nei conflitti globali, come il genocidio palestinese, e propone la ricerca di un modello alternativo di sviluppo socio-politico. La Cina emerge come esempio di potenza sovrana con controllo statale dell’economia e successo materiale, ma non come realtà comunista secondo la definizione marxiana, data la mancanza di partecipazione popolare e la pre...

La Sinistra Negata 02 Sinistra rivoluzionarla e composizione di classe in Italia (1960-1980) a cura di Nico Maccentelli

  La Sinistra Negata 02 Sinistra rivoluzionarla e composizione di classe in Italia (1960-1980) a cura di  Nico Maccentelli Nico Maccentelli: La Sinistra Negata 02 Nico Maccentelli: La Sinistra Negata 02 Published: 17 August 2025   Created: 17 August 2025  Hits: 364 Occhiello La Sinistra Negata: Operaismo e lotte di classe nell'Italia degli anni '60 Dai  Quaderni Rossi  a  Classe Operaia , la nascita dell'autonomia operaia tra fabbrica, conflitto e crisi della sinistra tradizionale. Abstract L'articolo ricostruisce le origini dell'operaismo italiano negli anni '60, a partire dall'esperienza dei  Quaderni Rossi  (1961-1965) e dalla successiva scissione di  Classe Operaia  (1963-1967). Attraverso inchieste operaie (FIAT, Olivetti) e l'elaborazione teorica di Panzieri, Alquati e Tronti, emerge una critica radicale al sindacato e al PCI, accusati di integrare la classe operaia nel sistema capitalistico. La rivolta di Piazza Statuto (1962...

Politica dei dazi, multipolarismo e rischio di crisi del dollaro: qualche riflessione

  Politica dei dazi, multipolarismo e rischio di crisi del dollaro: qualche riflessione di Andrea Fumagalli Published: 17 August 2025   Created: 13 August 2025  Hits: 723 Andrea Fumagalli: Politica dei dazi, multipolarismo e rischio di crisi del dollaro: qualche riflessione Occhiello Dazi USA, multipolarismo e declino del dollaro: l’Europa nel mirino di Trump Tra squilibri commerciali manipolati, rischi di svalutazione e ascesa dei BRICS+, la politica protezionistica americana accelera la crisi dell’egemonia occidentale. Abstract L’articolo smonta la narrazione trumpiana dello “squilibrio commerciale” tra USA e UE, dimostrando come il surplus europeo (50 miliardi nel 2024) sia marginale rispetto all’interscambio totale (1.684 miliardi). I dazi al 15% – legati a condizioni impossibili (1.350 miliardi di investimenti e import energetici) – nascondono obiettivi politici: finanziare il debito USA (30.881 miliardi di passivi verso l’estero) e sostenere il dollaro, oggi in calo...

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

  Ezio Boero: Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco di Ezio Boero Published: 18 August 2025   Created: 12 August 2025  Hits: 124 Deepseek Occhiello USA: la grande svendita delle terre pubbliche L’amministrazione Trump scatena l’assalto finale a parchi nazionali, foreste e risorse naturali in nome del "dominio energetico". Abstract L’articolo denuncia la sistematica deregolamentazione ambientale sotto la presidenza Trump, che sta smantellando decenni di protezioni per consegnare terre pubbliche, parchi nazionali e risorse naturali agli interessi delle Big Oil e dell’industria estrattiva. Con ordini esecutivi, tagli ai controlli e licenziamenti di massa nelle agenzie federali, l’amministrazione accelera trivellazioni, disboscamenti e uso di pesticidi tossici, cancellando valutazioni di impatto ambientale e ignorando le comunità locali. Un piano orchestrato dal  Project 2025  della Heritage Found...

Accordi fuffa: la deindustrializzazione Usa è irreversibile

  Accordi fuffa: la deindustrializzazione Usa è irreversibile di Joseph Halevi* Joseph Halevi: Accordi fuffa: la deindustrializzazione Usa è irreversibile   Published: 18 August 2025   Created: 17 August 2025  Hits: 186 Deepseek Occhiello La crisi industriale statunitense e l'incapacità europea di opporsi a un sistema di dipendenza strutturale. Abstract L’articolo analizza l’irreversibile deindustrializzazione degli Stati Uniti, evidenziando come la perdita di know-how e la finanziarizzazione dell’economia abbiano reso impossibile una reindustrializzazione. Parallelamente, l’Europa – priva di autonomia politica e strategica – si allinea supinamente agli interessi statunitensi, accettando accordi commerciali asimmetrici ("fuffa") che aggravano la sua subordinazione. Halevi critica l’assenza di una visione produttiva nei leader europei e la miopia delle istituzioni Ue, nate per gestire conflitti interni anziché creare un sistema economico integrato. Il caso del Giappon...